www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3732

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1609447

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

10/04/2025

 N°2986

11/04/2025

 N°3696

12/04/2025

 N°3272

13/04/2025

 N°3074

14/04/2025

 N°2311

15/04/2025

 N°3300

16/04/2025

 N°3249

17/04/2025

 N°2748

18/04/2025

 N°2877

19/04/2025

 N°3835

20/04/2025

 N°1597

21/04/2025

 N°2130

22/04/2025

 N°1495

23/04/2025

 N°2466

24/04/2025

 N°3012

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 19/04/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°505

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°67

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°64

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°47

Voltaire - pseudonimo di Francois-Marie Arouet 1694 - 1778, scrittore e filosofo francese

 N°44

Proverbio cinese

 N°41

Proverbio Napoletano

 N°40

Arthur Bloch

 N°36

Ennio Flaiano

 N°33

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°31

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  19/04/2025

Pagina 45 di 128

... | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Critica

Virgilio era la letteratura ufficiale del Medioevo, ma «tutti» continuavano a leggere Ovidio. Dante riconosc . . . >>Segue

Studiate come se non doveste raggiungere la conoscenza, ma come se doveste perderla. >>Condividi

Se avesse detto metà di quel che ha detto avrei capito il doppio... >>Condividi

Chi legge sa molto. chi osserva sa molto di più. Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi . . . >>Segue

Chi mi dice che, nel resto del cosmo, due più due faccia sempre quattro ? >>Condividi

Sa tutto. Peccato che non sappia altro. >>Condividi

Vita

Sfortunatamente gli idioti vogliono sempre parlare. >>Condividi

Quando si agisce è segno che ci si aveva pensato prima: l'azione è come il verde di certe piante che spunta . . . >>Segue

 


Quando si vogliono valutare le condizioni di un uomo in quanto alla sua felicità, non bisogna chiedere che c . . . >>Segue

Quando ti trovi nell'orazione presso Dio, parlagli, fatti vedere. >>Condividi

Quando un'innovazione è troppo difficile da introdurre è segno che non è punto necessaria. >>Condividi

Quanto più in basso l'uomo si trova dal punto di vista intellettuale, tanto meno misteriosa è per lui l'esis . . . >>Segue

Quanto più ristretto è il nostro orizzonte, la nostra cerchia di attività e di contatti, tanto più siamo fel . . . >>Segue

O tempo, consumatore delle cose, e, o invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose, e consumate tutte le . . . >>Segue

Ogni cosa per distirpare il tristo. >>Condividi

Ogni danno lascia dispiacere nella ricordazione, salvo che ‘l sommo danno, cioè la morte che uccide essa ric . . . >>Segue

legnami che bruciano

Li alberi e albusti delle gran selve si convertiranno in cenere. >>Condividi

E pesci lessi

Li animali d’acqua moriranno nelle bollenti acque. >>Condividi

Consiglio, Riprensione, Esempio

Il consiglio non va lodato, ma seguito. >>Condividi

Nulla può curare l'anima se non i sensi, come nulla può curare i sensi se non l'anima. >>Condividi

 





Non peccano affatto coloro che peccano per amore. >>Condividi

Non sono favorevole al lunghi fidanzamenti: danno l'opportunità di scoprire il carattere l'uno dell'altro pr . . . >>Segue

Nulla si raffina, tranne l'intelletto. >>Condividi

Economia domestica

Meglio vendere che viver senza spendere. >>Condividi

Mentire con garbo è un'arte, dire la verità è agire secondo natura. >>Condividi

Chi non semina non raccoglie. >>Condividi

Chi pecora si fa, lupo se la mangia. >>Condividi

Bisogno, Necessità

Villano affamato è mezzo arrabbiato. >>Condividi

C'era una grandezza innata in Groucho Marx, che sfida l'analisi più accurata, come succede con tutti i veri . . . >>Segue

Il denaro è come l'aria, fin che c'è non te ne accorgi. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.