Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro. >>Condividi
|
|
|
Cane che abbaia talvolta morde. Uomo che ride non spara mai. >>Condividi
|
|
|
Essere donna è terribilmente difficile, perchè consiste soprattutto nell'avere a che fare con gli uomini. . . . >>Segue
|
|
|
Le donne hanno una maniera tutta particolare di tormentarsi. >>Condividi
|
|
|
Tutte le ambizioni sono giustificate, ad eccezione di quelle che si arrampicano sulle miserie e sulla credul . . . >>Segue
|
|
|
Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volontà, la pa . . . >>Segue
|
|
|
Ad opera del linguaggio è sorta una comunanza, una comunanza del sapere e quindi del volere mai prima esisti . . . >>Segue
|
|
|
C'è per me qualcosa di commovente nell'opinione troppo alta che il filosofo manifesta per l'uomo medio se pe . . . >>Segue
|
|
|
|
C'è un tipo d'ordinamento sociale caratterizzato da una forma d'aggressione che finora non abbiamo incontrat . . . >>Segue
|
|
|
Contro il pregiudizio che nel mondo animale predomini l'elemento "bestiale", cioè grossolanamente sensuale, . . . >>Segue
|
|
|
Credo che il nome di Dio non solo non si debba nominare invano, ma penso che non si debba nominare affatto. . . . >>Segue
|
|
|
Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie, come quando si contemplano le fiamme d . . . >>Segue
|
|
|
E mentre ancora seguivo con lo sguardo le oche che volavano basse sull'acqua e scomparivano alla prossimità . . . >>Segue
|
|
|
Ho esposto ampiamente altrove che quei freni che evitano un danneggiamento o addirittura l'uccisione dei com . . . >>Segue
|
|
|
Il pensiero concettuale è nato di pari passo con il linguaggio. >>Condividi
|
|
|
Il secondo ostacolo all'autoconoscenza è l'avversione irrazionale a riconoscere che quel che facciamo o non . . . >>Segue
|
|
|
Il terzo grande ostacolo all'autoconoscenza umana è – almeno nelle nostre culture occidentali – un'eredità d . . . >>Segue
|
|
|
Quann' 'o diavulo t'accarezza, vo' ll' ànema. - Quando il diavolo ti accarezza, vuole l'anima. >>Condividi
|
|
|
Dicette 'o pappice 'nfacci' a noce: "Dàmme 'o tiempo ca te spertoso". - Disse il tarlo alla noce: "Dammi il . . . >>Segue
|
|
|
Quando si è in ballo bisogna ballare. >>Condividi
|
|
|
|
Certe donne si dovrebbero picchiare a intervalli regolari, come gong. >>Condividi
|
|
|
L'amore è solo uno sporco trucco ai nostri danni per raggiungere la continuazione della specie. >>Condividi
|
|
|
Dicono che ciò che distingue l'uomo dalle bestie è la parola, mentre è proprio la parola per cui il più dell . . . >>Segue
|
|
|
La mamma è la parte più femminile dei genitori. >>Condividi
|
|
|
'O sparagno nun è maje guadagno. - Il risparmio non è mai guadagno. >>Condividi
|
|
|
Lei gli diceva: "Se tu m'amassi...". Poi gli scriveva: "Se tu m'amassi...". Gli sussurrava: "Se tu m'amassi. . . . >>Segue
|
|
|
L'uomo politico senza ambizione è come un cane da caccia che resta a cuccia. >>Condividi
|
|
|
Il matrimonio è come una trappola per topi: quelli che son dentro vorrebbero uscirne e gli altri ci girano i . . . >>Segue
|
|
|
Se la poesia non viene naturalmente come le foglie vengono ad un albero, è meglio che non venga per niente. . . . >>Segue
|
|
|
Il rivoluzionario crede nell'uomo, negli esseri umani. Chi non crede nell'essere umano, non è rivoluzionario . . . >>Segue
|
|
Pagina 61 di 65
... |
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65