Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Miscellanea |
Un uomo (Joyce) che ha creato tre capolavori ha il diritto di sperimentare. Non vi è nessuna ragione per blo . . . >>Segue
|
|
|
Per l'aumentato benessere medio l'uomo e la donna si vanno orientando verso una morfologia utilitaria. Nelle . . . >>Segue
|
|
|
Pena e sospetto che suscitano le persone normali in un mondo dove interessa soltanto l'Eccezionale, in tutte . . . >>Segue
|
|
|
Una volta in un aereo di linea capitai di posto accanto a un giovane prete che volava per la prima volta. Er . . . >>Segue
|
|
|
Talvolta amiamo anche le lodi che non crediamo sincere. >>Condividi
|
|
|
Talvolta i nostri difetti ci legano l'uno all'altro tanto strettamente quanto la virtù stessa. >>Condividi
|
|
|
ci sono vizi che confinano con la virtù >>Condividi
|
|
|
Vorrei essere felice. Ma chi lo è? Chi è felice? >>Condividi
|
|
|
|
[Sulla condanna a morte inflitta a Saddam Hussein] Una pietra miliare sulla strada della democrazia. >>Condividi
|
|
|
Un bambino diventa adulto quando si rende conto che non ha diritto solo ad aver ragione ma anche ad aver tor . . . >>Segue
|
|
|
L'India brucia come l'Inferno, ma le sue anime sono belle e preziose perché il sangue di Cristo le ha irrora . . . >>Segue
|
|
|
Nella storia dell'umanità non cala mai il sipario. Se solo ci si potesse allontanare dal teatro prima della . . . >>Segue
|
|
|
Leggere è niente, il difficile è dimenticare ciò che si è letto. E ormai non sono più gli autori ad allontan . . . >>Segue
|
|
|
L'albero pecca e il ramo riceve. >>Condividi
|
|
|
Potenti irasci sibi periclum est quaerere. >>Condividi
|
Il potente misericordioso è una pubblica felicità! |
|
Potest in adversis numquam felicitas. >>Condividi
|
Irarsi contro un potente è cercarsi un pericolo! |
|
Pro medicina est dolor, dolorem qui necat. >>Condividi
|
Quando chiudi un occhio sugli sgagli di uno giusto calpesti la legge! |
|
La gente non mi vede! Vede solo i suoi pensieri più reconditi e li sublima attraverso di me, presumendo che . . . >>Segue
|
|
|
Beneficium accipere libertatem est vendere. >>Condividi
|
Chi non sa fare un favore non ha diritto di chiederne! |
False apparenze |
In guaina d'oro, coltello di piombo. >>Condividi
|
|
|
Critica |
Qualunque fossero le propensioni simboleggianti di Dante, era un positivista-nella sua arte. >>Condividi
|
|
Critica |
Le idee venivano a.lui (Remy de Gourmont) come una serie di vini raffinati a un palato delicato, ed egli non . . . >>Segue
|
|
Critica |
Preferisco The Apes of God (di Wyndham Lewis) a qualsiasi cosa che Joyce abbia scritto da quando Molly ha fi . . . >>Segue
|
|
Critica |
Pochi poeti, non c'è dubbio, hanno onorato Dante come Shelley ... La sua miglior poesia è piena di reminisce . . . >>Segue
|
|
Critica |
I personaggi osservati di Chaucer sono forse più reali per noi che non le figure drammatizzate di Shakespear . . . >>Segue
|
|
Critica |
La grandezza di Shakespeare come drammaturgo ha offuscato il 'suo talento come tecnico lirico. >>Condividi
|
|
Critica |
IL linguaggio non è una cintura di castità, ma un mezzo per comunicare. >>Condividi
|
|
Critica |
Infatti, solo con l'età ci si rende conto del' grado in cui ogni espressione umana è polìbigua. >>Condividi
|
|
Critica |
La lingua esiste per servire il pensiero, non per esser conservata in un museo. >>Condividi
|
|
Critica |
Nel complesso, penso che il greco non sia tanto utile all'uomo che pensa, quanto il latino. >>Condividi
|
|
Pagina 5 di 65
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
...