Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Il filosofo non deve mai dimenticare che la sua è un'arte e non una scienza. >>Condividi
|
|
|
L'abilità politica è l'abilità di prevedere quello che accadrà domani, la prossima settimana, il prossimo me . . . >>Segue
|
|
|
Una volta che Dio è dentro di te, è per tutta la vita, e non c'è alcun dubbio. Si possono avere incertezze, . . . >>Segue
|
|
|
" La verita' e' troppo nuda non eccita gli uomini " >>Condividi
|
|
|
Rari Nantes in Gurgite Vasto >>Condividi
|
|
|
O si è un'opera d'arte o la si indossa. >>Condividi
|
|
Le terre lavorate |
Vedrassi voltare la terra sotto sopra, e risguardare li oppositi emisperii e scoprire le spilonche a ferocis . . . >>Segue
|
|
|
Qui in vero dubitat, male agit cum deliberat. >>Condividi
|
Qualsiasi cosa si voglia fare occorre tenere presente l'obiettivo da raggiungere! |
|
Critica |
Un buon poeta non è sempre un uomo istruito.? pesso avido d'imparare. Troppo avido. >>Condividi
|
|
Gioco |
Chi perde, giocherà, se l'altro vuole. >>Condividi
|
|
|
La prima legge dun narratore: lasciare un racconto migliore di come lha trovato. >>Condividi
|
|
Politica |
Gran brutta malattia il razzismo. Più che altro strana: colpisce i bianchi, ma fa fuori i neri. >>Condividi
|
|
|
Chiunque si accinga ad eleggere se stesso a giudice del vero e della conoscenza, naufraga sotto le risate de . . . >>Segue
|
|
|
non è perché le cose sono difficili che non osiamo, ma è proprio perché non osiamo che le cose sono difficil . . . >>Segue
|
|
Critica |
Nel Paradiso, Dante ha forse detto troppo senza dire abbastanza. >>Condividi
|
|
Amore |
Amore non è guardarsi a vicenda; è guardare insieme nella stessa direzione. >>Condividi
|
|
|
Chiacchiere e tabacchere 'e lignamme 'o Banco 'e Napule nun 'e 'impegna. - Chiacchiere e tabacchiere di legn . . . >>Segue
|
|
|
Co' nu si te 'mpicce, co' nu no te spicce. - Con un si ti impicci, con un no te la sbrighi. >>Condividi
|
|
|
Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende,/ Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pi . . . >>Segue
|
|
|
Quando siamo interessati solo alla vicenda di una cosa, ci stanchiamo di sentire la stessa vecchia storia ra . . . >>Segue
|
|
|
|
Non esiste una strada verso la felicità. La felicità è la strada. >>Condividi
|
|
|
L'azione è più rara nella virtù che nella vendetta. >>Condividi
|
|
|
Non temere la grandezza: alcuni sono nati grandi, alcuni raggiungono la grandezza e altri hanno fede nella g . . . >>Segue
|
|
|
Non è passato un secolo dai miei tempi, ma molti secoli. La tecnologia di oggi era impensabile cinquanta-ses . . . >>Segue
|
|
|
Bisogna rendersi conto che il panorama è cambiato: non soltanto per i colpi dati alla mafia, o perché ormai . . . >>Segue
|
|
|
La mafia antica, quella che sparava, era più pericolosa ma anche più facile da combattere; la mafia nuova è . . . >>Segue
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Al quinto dì vedrai qual mese avrai. >>Condividi
|
Cioè dalla luna. |
|
Di ciò che posso essere io per me, non solo non potete saper nulla voi, ma nulla neppure io stesso. >>Condividi
|
|
|
Dio ha creato ciascuno essere umano, in vista di una cosa più grande: amare ed essere amato. >>Condividi
|
|
|
Metui demens credebat honorem. Credeva lo stolto che essere temuto fosse un onore. >>Condividi
|
|
Pagina 44 di 65
... |
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
...