Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La vita è una processione. Chi è lento la trova troppo veloce e si fa da parte; chi è veloce la trova lenta . . . >>Segue
|
|
|
La solitudine è una tempesta silenziosa che spezza tutti i nostri rami morti; e tuttavia spinge le nostre ra . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Astuzia di donne le vince tutte. >>Condividi
|
|
Donna, Matrimonio |
La donna ne sa un punto più del diavolo. >>Condividi
|
A Venezia con più garbo: Se la dona vol, tutto la pol. |
Miscellanea |
La scienza è poco poetica solo alle menti itteriche a causa del sentimento o del romanticismo >>Condividi
|
|
|
I comunisti possono riassumere le loro teorie in questa proposta: abolizione della proprietà privata. . . . >>Segue
|
|
|
Mortuo qui mittit munus, nil dat illi, sibi adimit. >>Condividi
|
Chi fa un'offerta a un morto, a quello non da nulla e toglie a sè stesso! |
|
Muliebris lacrima condimentum est malitiae. >>Condividi
|
Il pianto della donna è il condimento dell'astuzia! |
|
|
Mulier cum sola cogitat, male cogitat. >>Condividi
|
La donna che pensa da sola pensa a far del male! |
|
Mulier quae multis nubit, multis non placet. >>Condividi
|
La donna che ne ha sposato tanti è perchè piace a pochi! |
|
Multa ante temptes, quam virum invenias bonum. >>Condividi
|
Rivolge le sue minacce a molti chi fa un affronto a uno solo! |
|
Multa ignoscendo fit potens potentior. >>Condividi
|
Deve temere molti colui che molti temono! |
|
Multis minatur, qui uni facit iniuriam. >>Condividi
|
Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto! |
|
Multis placere quae cupit, culpam cupit. >>Condividi
|
E' perdonando tanto che il potente diventa ancora più grande! |
|
Multorum calamitate vir moritur bonus. >>Condividi
|
Colei che desidera piacere a molti, desidera peccare! |
|
Multos timere debet, quem multi timent. >>Condividi
|
L'uomo onesto muore con dispiacere di molti! |
|
Muneribus, non lacrimis, meretrix est misericors. >>Condividi
|
La cortigiana è sensibile ai regali e non alle lacrime! |
|
Mutare quod non possis, ut natum est, feras. >>Condividi
|
Sopportalo così com'è quello che non puoi cambiare! |
|
Naturam abscondit, cum improbus recte facit. >>Condividi
|
Nasconde la propria inclinazione il disonesto quando si comporta onestamente! |
|
Nec morten effugere quisquam nec amorem potest. >>Condividi
|
E' necessario che le cose più grandi abbiano un piccolissimo inizio! |
|
|
Nec vita nec fortuna hominibus perpes est. >>Condividi
|
La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole! |
|
Necesse est maximorum minima esse initia. >>Condividi
|
La necessità crea la legge, ma non la riconosce! |
|
Necessitas ab homine quae vult impetrat. >>Condividi
|
La necessità rende il povero falso! |
Donne e Uomini |
A donna bianca bellezza non le manca (o per esser bella poco le manca). >>Condividi
|
|
|
Tutto nel mondo sta dando risposte, quel che tarda è il tempo delle domande. >>Condividi
|
|
|
Chi litiga con il muro si rompe la testa >>Condividi
|
|
|
Le cose fatte in nome dell’interesse sono meschine >>Condividi
|
|
Critica |
La cosa essenziale in un poeta è che costruisca il suo mondo per noi. Può essere l'isola di Prospero, la tav . . . >>Segue
|
|
|
Chi vuole altra cosa che non sia Cristo, non sa quel che vuole. Chi domanda altra cosa che non sia Cristo, n . . . >>Segue
|
|
|
Cum inimico nemo in gratiam tuto redit. >>Condividi
|
Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo! |
Pagina 17 di 65
... |
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
...