www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 805

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1508461

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 19/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°181

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°53

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°42

Marco Aurelio Roma 121 - Vindobona (attuale Vienna) 180 Imperatore e filosofo romano

 N°32

Konrad Lorenz 1903 - 1989 Scienziato e filosofo austriaco

 N°31

Madre Teresa di Calcutta

 N°24

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°22

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°21

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°20

Karl Marx

 N°20

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  19/02/2025

Pagina 12 di 65

... | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Mi sono sempre preoccupato di cercare di dare, attraverso un particolare impegno figurativo, una maggiore su . . . >>Segue

Io non so com'è la realtà... ci sfugge, mente di continuo. Io diffido sempre di ciò che vedo, di ciò che un' . . . >>Segue

La maggior parte dei registi mente, ne sono profondamente convinto. E' così facile servirsi del cinema che p . . . >>Segue

Qualcosa che tutti i registi hanno in comune, credo, quest'abitudine a tenere un occhio aperto al di dentro . . . >>Segue

Vedere è per noi una necessità. Anche per il pittore il problema è vedere. Ma mentre per il pittore si tratt . . . >>Segue

Un film...non ha bisogno di essere "capito", basta che sia "sentito". Per ogni spettatore vedere un film dev . . . >>Segue

Mi sono fatto da solo. Credo di aver avuto per maestri i miei occhi. >>Condividi

Non c è uomo che non ami la libertà, il giusto però la esige per tutti, l ingiusto solo per sé. >>Condividi

 


La vita sarebbe infinitamente più felice se noi nascessimo a ottantanni e gradualmente ci avvicinassimo ai d . . . >>Segue

La gioia è la speranza di una felicità eterna. >>Condividi

La guerra fredda è cominciata con la divisione dell'Europa, e finirà solo quando sarà di nuovo unita. . . . >>Segue

L'eco é spesso più bella che la voce da essa ripetuta. >>Condividi

Fidem qui perdit, nihil pote ultra perdere. >>Condividi

Chi perde l'onore non può perdere nulla di più!

Fidem qui perdit, quo se servet relicuo? >>Condividi

A chi perde l'onore che cosa può ancora servire?

Critica

Villon non mentisce a se stesso; egli non sa molto, ma egli sa cio che sa. >>Condividi

Critica

Leggete Lìnnaeus. Non per la botanica. Leggètelo perchè non ha mai usato una parola inesatta. >>Condividi

Critica

La somma della saggezza aumana non è contenuta in nessun linguaggio partìcolare, e nessun singolo linguaggio . . . >>Segue

Il soldato è come chi dalla morte non vede altro modo di allontanarsi, sapendo comunque che se la ritroverà . . . >>Segue

Peccato confessato, mezzo perdonato. >>Condividi

Non leve beneficium praestat qui breviter negat. >>Condividi

Fa un grande favore chi dice subito: "no"!

 





Non novit virtus calamitati cedere. >>Condividi

Non è del coraggio cedere alla sfortuna!

Contrattazioni, Mercatura

È un cattivo (o mal) boccone quello che affoga >>Condividi

" La paura e' come un pallone piu' aria ci metti e piu' si gonfia " >>Condividi

È vero che le cicale cantano, ma è un canto che viene da un altro mondo, è lo stridore dell'invisibile sega . . . >>Segue

Buoni e Cattivi

Il furfante in ogni luogo trova tre cose, osteria, prigione e spedale. >>Condividi

Il rospo chiede alla rana: "Andiamo a fare un girino?" >>Condividi

Guerra, Milizia

La guerra molti atterra. >>Condividi

I giovani oggi hanno grandi capacità, ma dal punto di vista culturale sono piuttosto bassi. >>Condividi

Corte e morte, e morte e corte, fu tutt'uno. >>Condividi

Donne e Uomini

Vista torta, mal animo mostra; vista all'ingiù, tristo e non più; vista all'insù, o pazzo o tanto savio che . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.