Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Non vi è nulla di sbagliato in America che non possa essere curato con ciò che c'è di giusto in America. . . . >>Segue
|
|
|
D'una citta' non godi le sette o settantasette meraviglie,ma la risposta che da' ad una tua domanda. >>Condividi
|
|
|
Il meglio è nemico del bene. >>Condividi
|
|
|
Il sapere è di tutti >>Condividi
|
|
|
In casa non c'è che un servo, e si chiama padrone. >>Condividi
|
|
|
L'innocenza cominciò col prim'omo, e lì rimase. >>Condividi
|
|
RELIGIONE |
Quanto piu' senti d'esser uomo, tanto piu' ti avvicini agli dei. >>Condividi
|
|
RELIGIONE |
Del paradiso preferisco il clima , dell'inferno la compagnia ! >>Condividi
|
|
|
|
Caron dimonio, con occhi di bragia, loro accennando, tutte le raccoglie; batte col remo qualunque s'adagia. . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Uno scrittore disonesto può fare proprio tanto danno quanto un medico che dice una bugia circa una certa ana . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Persone che sono troppo pigre per esaminare i fatti non sono abbastanza intelligenti per scrivere dei libri . . . >>Segue
|
|
PARENTI |
Piu' si praticano gli uomini, piu' si amano i cani. >>Condividi
|
|
PARENTI |
E' piu' facile perdonare un nemico, che un amico. >>Condividi
|
|
|
Deliberandum est saepe, statuendum est semel. >>Condividi
|
Spesso si dicute ma solamente una volta sola si decide! |
|
Meglio una festa che cento festicciole. >>Condividi
|
|
|
Le azioni dell'uomo sono lo specchio dei suoi pensieri. >>Condividi
|
|
|
Morire per una causa non fa che quella causa sia giusta. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Un poco e un poco fa un tòcco. >>Condividi
|
|
|
Laonde mai non si doverebbe torcere il muso, quando si incontra in persone che in aspetto non hanno quella p . . . >>Segue
|
|
|
Che gli altri abbiano il carisma. Io ho classe. >>Condividi
|
|
|
|
E costruì un delirante universo senza amore, dove tutte le cose hanno stanchezza di esistere e spalancato do . . . >>Segue
|
|
|
E' dolce riposare dopo aver compiuto il proprio dovere. >>Condividi
|
|
|
E' forse contro la ragione o contro la giustizia amare se stessi? E perché dobbiamo volere che l'amor propri . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
La pace viene dalla comunicazione. >>Condividi
|
|
Critica |
Nessun uomo che non abbia vissuto sui due lati dell' Atlantico può veramente valutare Henry James. >>Condividi
|
|
Critica |
Virgilio era la letteratura ufficiale del Medioevo, ma «tutti» continuavano a leggere Ovidio. Dante riconosc . . . >>Segue
|
|
Critica |
La verità è che la critica inglese avrebbe guadagnato considerevolmente se (F.T.) Palgrave fosse stato stran . . . >>Segue
|
|
Critica |
L'opera di T.S. Eliot mi interessa più di qualsiasi altro poeta che scrive in inglese oggi. >>Condividi
|
|
Critica |
Tali poesie (The Seafarer e The Wanderer in anglosassone) non sono fatte perch? vengano declamate a fine pra . . . >>Segue
|
|
Critica |
La principale impressione che si ha leggendo Omero è quella dell'attualità. Che si tratti di un'illusione o . . . >>Segue
|
|
Pagina 11 di 65
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
...