Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Le puttane battono a soldi. Ma quale donna si dà altro che a ragion veduta? >>Condividi
|
|
|
Quando si soffre, si crede che di là dal cerchio esista la felicità; quando NON si soffre si sa che questa n . . . >>Segue
|
|
|
Chi rifiuta il sogno deve masturbarsi con la realtà. >>Condividi
|
|
Giustizia, Liti |
Chi fonda in sul popolo fonda in sulla rena. >>Condividi
|
Sul popolo, cioè su quella parte mobile d'esso popolo che ad ogni vento si leva in alto, e levata, si disgrega; e perché sola si mostra e sola si muove, acquista un nome che si conviene a tutti: cercate più in giù e troverete il terreno sodo. |
|
L'immaginazione è più importante della conoscenza. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Chi pensa al prossimo, al suo ben s'approssima. >>Condividi
|
|
"I Guermantes" |
La sofferenza e` una specie di bisogno dell'organismo di prendere coscienza di uno stato nuovo. >>Condividi
|
|
|
Bis emori est alterius arbitrio mori. >>Condividi
|
Muore due volte chi muore per volontà altrui! |
|
|
Le lacrime dei buoni non cadono in terra, ma salgono in cielo >>Condividi
|
|
|
L'eloquenza è un dono per chi la possiede e una tortura per chi la subisce. >>Condividi
|
|
|
Le virtù annoiano, le qualità lasciano indifferenti, i vizi rendono interessanti. >>Condividi
|
|
|
Un bimbo sporco, con un naso trascurato, non può in coscienza essere considerato una cosa bella. >>Condividi
|
|
|
Un classico è qualcosa che tutti vorrebbero aver letto ma che nessuno vuole leggere. >>Condividi
|
|
|
Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze. >>Condividi
|
|
|
La decadenza del dono si specchia nella penosa invenzione degli articoli da regalo, che presuppongono già ch . . . >>Segue
|
|
|
La vera felicità del dono è tutta nell'immaginazione della felicità del destinatario. >>Condividi
|
|
|
L'arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità. >>Condividi
|
|
|
L'epoca passata, epoca che è finita con la rivoluzione francese, era destinata ad emancipare l'uomo, l'indiv . . . >>Segue
|
|
|
L’amore è come la pioggerella d’autunno, che cade piano piano, ma fa straripare i fiumi. >>Condividi
|
|
|
Errare è umano, ma perseverare è diabolico. >>Condividi
|
|
|
|
La perfezione dell'uomo consiste proprio nello scoprire le proprie imperfezioni. >>Condividi
|
|
|
Contraddizioni. L'uomo è per natura credulo, incredulo, pauroso, temerario. >>Condividi
|
|
|
Se si vanta, l'abbasso; se si abbassa, lo vanto e sempre lo contraddico fino a fargli capire che è un mostro . . . >>Segue
|
|
|
Tra noi e l'inferno o tra noi e il cielo c'è solo la vita, che è la cosa più fragile del mondo. >>Condividi
|
|
|
Non ci sono che tre tipi di uomini: quelli che, avendo trovato Dio, lo servono; quelli che, non avendolo tro . . . >>Segue
|
|
|
Per quanto la commedia sia stata bella in ogni sua parte, l'ultimo atto è insanguinato. Alla fine ci gettano . . . >>Segue
|
|
|
Corriamo spensieratamente verso l'abisso, non prima di aver messo qualcosa tra noi e lui per impedirci di ve . . . >>Segue
|
|
|
Niente è più conforme alla ragione che questa sconfessione della ragione stessa. >>Condividi
|
|
|
Erano state le lacrime ad aprirmi la porta della sua vera intimità. >>Condividi
|
|
|
Il compagno Giolitti ha il diritto di esprimere le proprie opinioni, ma io ho quello di aspramente combatter . . . >>Segue
|
|
Pagina 55 di 80
... |
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
...