Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Critica |
Il Crepuscolo della critica arrivò con l'affermazione che un tale è «il più grande» ecc., e cioè con l'uso d . . . >>Segue
|
|
Bisogno, Necessità |
Quando il lupo mangia il compagno, creder si dee sterile la compagna. >>Condividi
|
|
|
Non tutte le cose sono scusabili per dire: così fanno gli altri. (SERDONATI) >>Condividi
|
|
|
Gli uomini stentano di solito ad attribuire intelligenza a qualcuno, a meno che non sia un nemico. >>Condividi
|
|
|
l amore è come il vento, nasce, cresce, s infuria, s impenna, muore lentamente, ma lascia sempre ovunque tra . . . >>Segue
|
|
Critica |
I Canterbury Tales (di Chaucer) sono durati attraverso i secoli, mentre i prolissi poemi e racconti medieval . . . >>Segue
|
|
|
La convinzione che la felicità è un sentimento che dura poco è sbagliatissimo. La felicità non sono attimi, . . . >>Segue
|
|
|
I momenti sereni di oggi sono i pensieri tristi di domani. >>Condividi
|
|
|
|
I pensieri sono le ombre delle nostre sensazioni: sempre più oscuri, più vani, più semplici di queste. . . . >>Segue
|
|
|
Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera. Osservatela in alto, a guardare questo spettacolo. [ . . . >>Segue
|
|
|
Avidum esse oportet neminem, minime senem. >>Condividi
|
Nessuno deve essere avido ma soprattutto chi è vecchio! |
|
Il falso amico è come l'ombra che ci segue finché dura il sole. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Il Signor Eliot, che è un poeta a volte eccellente, e che è arrivato ad essere la suprema Eminenza tra i cr . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
È molto difficile per un uomo credere abbastanza energicamente in qualcosa, in modo che ciò che crede signif . . . >>Segue
|
|
|
Bigamia: una donna di troppo. Monogamia: lo stesso. >>Condividi
|
|
|
La più grande offesa che si possa dare ad un asino è quella di chiamarlo uomo. >>Condividi
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
La miglior misura della civiltà di un uomo o di una nazione è il loro rispetto per l'affermazione esatta. . . . >>Segue
|
|
|
Cera una volta un tale che si pensava superiore a me: e lo fu veramente finché continuò a crederlo.. >>Condividi
|
|
Amore |
Vorrei non procurarti altro che gioia e circondarti di una felicità calma e continua per compensarti un po’ . . . >>Segue
|
|
|
Le variabili non mutano mai, le costanti sì. >>Condividi
|
|
|
|
Non deesi badare alla quantità, ma alla qualità nel lavoro della terra. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi più fascia meno sfascia. >>Condividi
|
Si diceva quando era usanza generale fasciare i bambini. |
Famiglia |
Chi vuol male ai suoi non può voler bene agli altri. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi perde ha sempre torto. >>Condividi
|
|
|
I guai della pentola li sa il mestolo. >>Condividi
|
|
|
Il peggio che può capitare a un genio è di essere compreso. >>Condividi
|
|
Battuta |
Adoro i bambini. Specialmente quando piangono, perchè a quel punto qualcuno li porta via. >>Condividi
|
|
|
Buona incudine non teme martello. >>Condividi
|
Dura più l'incudine che il martello. |
SAPERE |
Omnia Autem Probate, Quod Bonum Est Tenete. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
Chi affoga, grida ancor che non sia udito. >>Condividi
|
Grida perché ha bisogno di gridare; ne' grandi pericoli chiedere soccorso è istinto, non calcolo; tanto più grida, quando più vede mancare il soccorso |
Pagina 7 di 60
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
...