Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Marzo tinge, april dipinge, maggio fa le belle donne, e giugno fa le brutte carogne. >>Condividi
|
Il sole di marzo è il primo che faccia imbrunire, poi viene la forza della primavera. |
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Né caldo né gelo non restò mai in cielo. >>Condividi
|
|
Fiducia, Diffidenza |
Trist'e guai, chi crede troppo e chi non crede mai. >>Condividi
|
|
|
La vendetta è un atto che si desidera compiere quando si è impotenti e perché si è impotenti: non appena il . . . >>Segue
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Al cattivo lavoratore or gli casca la zappa ora il marrone. >>Condividi
|
Quando non si ha voglia, si trova sempre qualche disgrazia. |
VIVERE |
Non c'e' nessun male che non abbia qualcosa di buono. >>Condividi
|
|
|
Le azioni più decisive della nostra vita sono il più delle volte azioni avventate. >>Condividi
|
|
|
Non sono mai stato infedele; la donna che amo è la sola al mondo per me. Quando non amo, prendo una bella do . . . >>Segue
|
|
|
|
In realtà sarebbe facile produrre un'etica rigorosa, o almeno non sarebbe più difficile che affrontare altri . . . >>Segue
|
|
|
Poco senno ha chi crede la fortuna | O con preghi o con lacrime piegare, | E molto men chi crede lei fermare . . . >>Segue
|
|
|
Oh cosa iniqua e a Dio dispiacevole e gravissima a' discreti uomini, il cui malvagio fuoco il fonte secca de . . . >>Segue
|
|
|
Suole a' miseri crescere di dolersi vaghezza, quando di sé discernono o sentono compassione in alcuno. Adunq . . . >>Segue
|
|
|
Mancate già tanto le forze del valoroso popolo anticamente disceso del troiano Enea, che quasi al niente ven . . . >>Segue
|
|
|
Quegli stessi che credono grave, o maggiore che non è, ogni leggera malattia che loro sopravviene, caduti in . . . >>Segue
|
|
|
L'amore inespresso è come il vino tenuto nelle bottiglie: non placa la sete. >>Condividi
|
|
|
La superbia va a cavallo e torna a piedi. >>Condividi
|
|
|
Io stesso ero divenuto per me un grande enigma. >>Condividi
|
|
|
Dunque il futuro, inesistente, non è lungo, ma un lungo futuro è l'attesa lunga di un futuro; cosí non è lun . . . >>Segue
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Guardati dal villano, quando ha la camicia bianca. >>Condividi
|
Come indizio di villano che non lavora. E i giorni di festa nei quali suole il contadino mutarsi la camicia ed oziare, gli riescono incentivo ai vizi o alle risse. |
|
La via più rapida per porre fine a una guerra è quella di perderla. >>Condividi
|
|
|
VIVERE |
Spesso ci si uccide per paura di morire. >>Condividi
|
|
|
Per natura io sono simile a quel pellegrino che non riesce mai a vedere il Papa perché si sofferma troppo a . . . >>Segue
|
|
|
Roma è diventata un brutto parcheggio. È indecente il modo in cui viene degradata una delle più belle città . . . >>Segue
|
|
|
Come fai a dire che ami una persona, quando al mondo ci sono migliaia di persone che potresti amare di più, . . . >>Segue
|
|
|
Niente è vero, in questo libro. Alla tigre tocca cacciare. All'uccello tocca volare. All'uomo tocca chieders . . . >>Segue
|
|
|
Non c'è una scienza nazionale esattamente come non c'è una tavola moltiplicativa nazionale; ciò che è nazion . . . >>Segue
|
|
|
L'uomo che non dà importanza al suo cambiamento non è un vero poeta. >>Condividi
|
|
|
Tutto è male. Cioè tutto quello che è, è male; che ciascuna cosa esista è un male; ciascuna cosa esiste per . . . >>Segue
|
|
|
Il più solido piacere di questa vita, è il piacere vano delle illusioni >>Condividi
|
|
|
Tutto è amor proprio nell'uomo e in qualunque vivente Amabile non pare e non è se non quegli che lusinga o g . . . >>Segue
|
|
Pagina 46 di 60
... |
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
...