Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
È meglio che i grammatici biasimino noi, piuttosto che la gente non comprenda. >>Condividi
|
|
|
La fede consiste nella volontà di chi crede. >>Condividi
|
|
Maldicenza, Malignità, Invidia |
Lingua sagace sempre è mordace. >>Condividi
|
|
|
Van Basten è una leggenda, uno dei migliori attaccanti di sempre, non al livello di Ronaldo forse, ma in ogn . . . >>Segue
|
|
Fortuna |
Felice, come suol dirsi o come pare. >>Condividi
|
|
|
Un'abitudine, se non contrastata, presto diventa una necessità. >>Condividi
|
|
|
I felici sono felici per il possesso della giustizia e della temperanza e gli infelici, infelici per il poss . . . >>Segue
|
|
|
Tanto la va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino. >>Condividi
|
|
|
|
L’azione buona è quella che fa sbocciare un sorriso sul volto altrui >>Condividi
|
|
|
L'energia e la persistenza conquistano tutte le cose. >>Condividi
|
|
Detto per le donne |
Chi ha il mal vicino, ha il mal mattutino >>Condividi
|
|
|
Cotidie damnatur, qui semper timet. >>Condividi
|
Chi sempre vive nella paura è ogni giorno castigato! |
|
venti venti ventarono controvento tutti e venti ventileggiando >>Condividi
|
|
|
La speranza è il peggiore tra i mali, poiché prolunga i tormenti degli uomini. >>Condividi
|
|
|
[Ai genitori] La vita umana sulla terra è un pellegrinaggio. Noi tutti siamo consapevoli di essere di passag . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Ognuno ha da fare nel grado suo. >>Condividi
|
Ci sono degli affanni o dei sopraccapi o degli impicci in ogni condizione ed in ogni stato. |
Donna, Matrimonio |
Le donne quasi tutte per parer belle le si fanno brutte. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Chi mura bene, gli perde mezzi; chi mura male gli perde tutti. >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Chi edifica, la borsa purifica. >>Condividi
|
|
|
Fortuna obesse nulli contenta est semel. >>Condividi
|
Inutile pregare chi non sa avere misericordia! |
|
Ingiurie, Offese |
Alle volte col torto si fa l'uomo diritto. >>Condividi
|
|
|
È più facile amare gli altri che se stessi. Degli altri si conosce il meglio. >>Condividi
|
|
|
MELIUS ABUNDARE QUAM DEFICERE >>Condividi
|
(Meglio eccedere che scarseggiare) Con questa espressione, comunemente usata, si vuole affermare che per non rischiare di non raggiungere la giusta misura, val la pena superarla. |
Famiglia |
Chi nasce mulo, bisogna che tiri i calci. >>Condividi
|
|
|
C'è una difficoltà nel rendersi conto che il nostro comportamento è molto complesso, che il cervello è fatto . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Dio manda la neve con la luna. >>Condividi
|
Questo è dei Salmi, benché ivi stia in altro senso. |
Famiglia |
<>. >>Condividi
|
I contadini intendono, che alla balia è necessario il mangiare assai. |
Famiglia |
Donne per casa, una in figura e una in pittura. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Per l'amore dei figliuoli non si hanno riguardi ad altri. >>Condividi
|
|
|
"Tutti noi amiamo la vita.Per lo più fondiamo la nostra visione del mondo sulle cose che ci piacciono.Se per . . . >>Segue
|
|
Pagina 3 di 60
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
...