www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2541

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1.597.882

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

01/04/2025

 N°3090

02/04/2025

 N°2205

03/04/2025

 N°3106

04/04/2025

 N°2406

05/04/2025

 N°4379

06/04/2025

 N°3881

07/04/2025

 N°4393

08/04/2025

 N°3554

09/04/2025

 N°4098

10/04/2025

 N°2986

11/04/2025

 N°3696

12/04/2025

 N°3272

13/04/2025

 N°3074

14/04/2025

 N°2311

15/04/2025

 N°3300

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 14/04/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°251

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°57

Proverbio Napoletano

 N°30

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°30

Proverbio cinese

 N°29

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°24

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°21

Marco Tullio Cicerone 106-43 a.C., scrittore, oratore, uomo politico e filosofo latino.

 N°18

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°17

Vittorio Alfieri Considerato il maggiore poeta tragico del Settecento italiano, Nel 1803, a soli 54 anni, muore a Firenze il giorno 8 ottobre

 N°17

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  14/04/2025

Pagina 8 di 78

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Bambini ? Preferisco cominciarne cento, che finirne uno. >>Condividi

Il progresso forse andava bene una volta ma...è durato troppo! >>Condividi

C è soltanto una guerra che può permettersi il genere umano: la guerra contro la propria estinzione. >>Condividi

EXCUSATIO NON PETITA, ACCUSATIO MANIFESTA >>Condividi

(Scusa non richiesta, accusa manifesta) Il tentativo di giustificarsi spontaneamente spesso costituisce prova di colpevolezza.

L'Inferno di Dante è pieno di italiani che rompono i coglioni agli altri. >>Condividi

Una donna in genere preferisce essere bella anziché intelligente perché in generale l'uomo medio ha la vista . . . >>Segue

la sapienza della montagna è quella che abbiamo portato noi in cima. >>Condividi

Il traffico ha reso impossibile l'adulterio nelle ore di punta. >>Condividi

 


Il vero psicanalista delle donne è il loro parrucchiere. >>Condividi

Sono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle citazioni, perché ho memoria e perché ho biso . . . >>Segue

Nulla rendecosì amabili come il credersi amati. >>Condividi

Non tutte le cose sono scusabili per dire: così fanno gli altri. (SERDONATI) >>Condividi

Meglio è a morire con gli amici che a vivere con i nemici. >>Condividi

La fedeltà è per la vita sentimentale ciò che la coerenza è per la vita intellettuale: semplicemente un'ammi . . . >>Segue

La logica è l'ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. >>Condividi

Donne e cavaddi, pigghiali di li vicini. - Donne e cavalli, prendili dai vicini. >>Condividi

I piaceri semplici sono l'ultimo rifugio della gente complicata. >>Condividi

Avarizia

Il vin nel fiasco non cava la sete di corpo. >>Condividi

Avarizia

Dio ha dato per penitenza all'avaro che né del poco né dell'assai si contenti. >>Condividi

I libri più utili sono quelli dove i lettori fanno essi stessi metà del lavoro: penetrano i pensieri che ven . . . >>Segue

 





I pazzi ammiran tutto, in un autore stimato; io non leggo che per me, e non ho piacere se non a quel che mi . . . >>Segue

Per esistere solo una volta nel mondo, è necessario non esistere mai più. >>Condividi

L'assurdo è essenzialmente un divorzio, che non consiste nell'uno o nell'altro degli elementi comparati, ma . . . >>Segue

Amare e non essere amati è tempo perso. >>Condividi

Le minacce sol son arme dello imminacciato. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Non si serra mai una porta che non se n'apra un'altra >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Quando Dio chiude una finestra apre una porta. >>Condividi

Solco rado empie il granaio. >>Condividi

Sanctissimum est meminisse, cui te debeas. >>Condividi

E' sacro ricordare quelli a cui devi la vita!

Secunda in paupertate fortuna est fides. >>Condividi

Il dolore di chi ci ha allattati viene subito dopo quello della madre!

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.