Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
E' perfettamente mostruoso cio' che la gente fa al giorno d'oggi quando passeggia: dire, alle spalle degli a . . . >>Segue
|
|
|
La guerra è un happening, e questo spiega il successo che ha sempre avuto. >>Condividi
|
|
|
La stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. >>Condividi
|
|
|
L'Inferno di Dante è pieno di italiani che rompono i coglioni agli altri. >>Condividi
|
|
|
Ogni giorno con le sue fatiche e le sue gioie altro non è che il tassello di un vasto mosaico >>Condividi
|
|
Economia domestica |
Carestia prevista (o aspettata) non venne mai. >>Condividi
|
|
|
Il traffico ha reso impossibile l'adulterio nelle ore di punta. >>Condividi
|
|
|
Il nostro – diceva Flaiano – è un Paese di giocatori del totocalcio. >>Condividi
|
|
|
|
Di Berlusconi si è detto tutto, alcuni sostengono abbia fluidi particolari ma per quanto ne so il signore co . . . >>Segue
|
|
|
Le signore perbene hanno una visione della vita così limitata, il loro orizzonte, così ristretto, i loro int . . . >>Segue
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Val più tacche tacche che Iddio vi aiuti. >>Condividi
|
Tacche, è quel suono che fa la campanella quando si picchia alla porta: dicesi dei poveri che chiedono la limosina e che son mandati in pace. |
|
È davvero un buon padre quello che conosce suo figlio. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Chi ben istrumenta, ben s'addormenta >>Condividi
|
|
|
Dal momento che non ho mai deliberatamente tormentato nessuno, non è giusto ch'io tormenti neppure me stesso . . . >>Segue
|
|
|
Né coloro che amano la verità né coloro che amano la bellezza possono occuparsi di politica, poiché questa a . . . >>Segue
|
|
Critica |
I Canterbury Tales (di Chaucer) sono durati attraverso i secoli, mentre i prolissi poemi e racconti medieval . . . >>Segue
|
|
|
I nostri dubbi sono dei traditori che ci fanno spesso perdere quei beni che pur potremmo ottenere, soltanto . . . >>Segue
|
|
|
E chi muore senza portare nella tomba almeno una pedata ricevuta in dono da un qualche vecchio amico? . . . >>Segue
|
|
|
Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni. >>Condividi
|
|
|
Son sicuro che l'afflizione è nemica della vita. >>Condividi
|
|
|
|
Tutti gli uomini sanno dare consigli e conforto al dolore che non provano. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
È molto difficile per un uomo credere abbastanza energicamente in qualcosa, in modo che ciò che crede signif . . . >>Segue
|
|
|
Per trovare un amico, bisogna chiudere un occhio; e, per non perderlo, tutti e due. >>Condividi
|
|
|
Che grande parte di vanità deve spronare la religiosità dei missionari. C’è qualcosa di melodrammatico nello . . . >>Segue
|
|
Nuovo signore, nuovo tiranno. |
Pane e feste tengon il popolo quieto. >>Condividi
|
Detto del magnifico Lorenzo de' Medici, che molto bene se ne intendeva. Panem et circenses. In altro modo: |
Amore |
Chi ha avuto la fortuna di incontrare l’amore, faccia di tutto per mantenerlo vivo, perchè l’amore non invec . . . >>Segue
|
|
|
Tutti in questo mondo sognano di essere quel che sono, se anche nessuno se ne rende conto! >>Condividi
|
|
|
Quando in una società si mantiene la gioia diffusa dell'aiutarsi senza calcoli utilitaristici, allora lo Sta . . . >>Segue
|
|
Piccante |
Il latte materno non solo è il latte più genuino, ma anche quello nella confezione più eccitante >>Condividi
|
|
Famiglia |
Chi non sa rammendare (o rassettare) non sa partorire né rilevare. >>Condividi
|
|
Pagina 5 di 35
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
...