www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 12145

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1509856

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

22/02/2025

 N°2761

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 12/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°269

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°32

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°26

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°26

Sant'Agostino

 N°24

FABIO VOLO

 N°20

Ernesto Che Guevara

 N°18

Marco Aurelio Roma 121 - Vindobona (attuale Vienna) 180 Imperatore e filosofo romano

 N°18

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°17

Camillo Benso Conte di Cavour

 N°17

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°17

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°17

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  12/02/2025

Pagina 66 di 68

... | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68

Titolo

Frase

Descrizione

Bisogno, Necessità

Il bisogno fa dir gran cose. >>Condividi

Bisogno, Necessità

In mancanza di cavalli gli asini trottano >>Condividi

Dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia. >>Condividi

Meditiamo su ciò che vogliamo realmente. Avere uno scopo saldo tende il filo della motivazione. >>Condividi

Lo stelo del fiore, sapiente percepisce la bufera e si piega al suo arrivo. >>Condividi

Chiudendo gli occhi vediamo,la mente si apre e fra le labbra del pensiero,l'idea viene alla luce. >>Condividi

la sapienza della montagna è quella che abbiamo portato noi in cima. >>Condividi

Il vero psicanalista delle donne è il loro parrucchiere. >>Condividi

 


Una donna può stringere legami di amicizia con un uomo, ma per mantenerla è necessario il concorso d'una leg . . . >>Segue

La mia generazione trovava eccitante leggere un'edizione della Divina Commedia con le illustrazioni del Doré . . . >>Segue

Sono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle citazioni, perché ho memoria e perché ho biso . . . >>Segue

Non dee l'uomo, per maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore. >>Condividi

Il bello della democrazia è proprio questo: tutti possono parlare, ma non occorre ascoltare. >>Condividi

In amore, più si parla e meno si dice. >>Condividi

Nulla rendecosì amabili come il credersi amati. >>Condividi

Mutare, cioè, gli abiti lunghi ed invecchiati. >>Condividi

Beneficenza, Soccorrersi

Val più tacche tacche che Iddio vi aiuti. >>Condividi

Tacche, è quel suono che fa la campanella quando si picchia alla porta: dicesi dei poveri che chiedono la limosina e che son mandati in pace.

Compagnia, buona e cattiva

Chi non ha forza abbia la pelle dura. >>Condividi

Si riferisce anco al morale: chi non ha virtù di sopportare un affanno, preghi Dio di averne pochi, o non sentire quelli che ha.

E così mi presento a voi tutti, per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia . . . >>Segue

Porta aperta per chi porta; e chi non porta, parta. >>Condividi

 





L’omo ha desiderio d’intendere se la femmina è cedibile alla dimandata lussuria, e intendendo di sì e come e . . . >>Segue

L’ordinare è opra signorile, l’oprare è atto servile. >>Condividi

La ‘nvidia offendo con la finta infamia, cioè col detrarre, la qual cosa spaventa la vertù. >>Condividi

La fama vola e si leva al cielo, perché le cose vertudiose sono amiche a Dio. >>Condividi

La cosa bella delle nuove cose che si imparano è che nessuno può portartele via. >>Condividi

Gratitudine, Ingratitudine

Il dono dee chiuder la bocca a chi lo fa, ed aprirla a chi lo riceve. >>Condividi

Donna, Matrimonio

Donna di monte, cavalier di corte. >>Condividi

Accenna all'ardita robustezza delle donne montanine: A cui più vivo e schietto Aere ondeggiar fa il petto.

Donna, Matrimonio

Donna di quindici e uomo di trenta. >>Condividi

Fortuna

Quando la palla balza, ciascuno sa darle. >>Condividi

Dio si conosce meglio nell'ignoranza. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.