Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La ragione per cui così pochi matrimoni sono felici è che le fanciulle passano il tempo facendo reticelle, e . . . >>Segue
|
|
|
Dal momento in cui mi trovai in condizione di poter leggere da me stesso i libri di Rousseau, ho sentito per . . . >>Segue
|
|
|
Gita a Fernet col principe di Craon. Abbiamo visitato il salotto e la stanza da letto di Voltaire. In essa t . . . >>Segue
|
|
|
Il Quinet ci fa notare l'assenza completa di sentimento cristiano nel primo poema epico dell'Europa moderna. . . . >>Segue
|
|
|
Il formare l'Italia, fondere insieme gli elementi che la compongono, armonizzare il Nord con il Sud, present . . . >>Segue
|
|
|
La vita cambia, normale che cambi anche l’amore. Se di base c’è un fuoco, un’attrazione che tiene uniti, la . . . >>Segue
|
|
|
Deve la storia essere veramente lo specchio della vita umana, non per narrare asciuttamente i casi occorsi a . . . >>Segue
|
|
|
Di fatto, non esiste pazzia senza giustificazione e ogni gesto che dalla gente comune e sobria viene conside . . . >>Segue
|
|
|
|
Quando si tratta di malattie, non direi mai di essere un ipocondriaco. Semmai sono un allarmista. Non è che . . . >>Segue
|
|
|
Ogni uomo traccia i confini dei propri campi per delimitare il proprio mondo. >>Condividi
|
|
|
La moralità di una donna consiste nel credere profondamente alle proprie menzogne. >>Condividi
|
|
|
Quello che mi lega a voi è la tranquillità intima che non mi lascia dubbio sulla perfetta identità dei nostr . . . >>Segue
|
|
|
Questo meccanismo delle otto ore di lavoro ogni giorno, produce da sempre tensioni sociali, nevrosi, depress . . . >>Segue
|
|
|
Che cos'è, per lo più, l'amore? Il capriccio d'un giorno, un'allegra unione, mediante la quale due esseri s' . . . >>Segue
|
|
|
Che cosa desidera il cieco? Due occhi per vedere. >>Condividi
|
|
|
Viene la notte. Dio è buono! >>Condividi
|
|
|
Ahi ahi, ma conosciuto il mondo non cresce, anzi scema, e assai più vasto l'etra sonante e l'alma terra e il . . . >>Segue
|
|
EMOZIONI |
Ammirazione: il nostro educato riconoscimento della somiglianza di un altro a noi stessi. >>Condividi
|
|
Gioventù, Vecchiezza |
Beata chi di vecchio pazzo s'innamora. >>Condividi
|
Correggi: quella che sa innamorare un vecchio pazzo. |
|
Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienzia son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bus . . . >>Segue
|
|
|
|
Chi teme i pericoli non perisce per quegli. >>Condividi
|
|
|
Gesù disse: amate; la Chiesa dice: pagate. >>Condividi
|
|
|
Ciò che si presume, facilmente si crede. >>Condividi
|
|
|
Difficoltà? - disse Ford - Difficoltà? Come sarebbe a dire che avete difficoltà? La ruota è il congegno più . . . >>Segue
|
|
|
Di tutti i flagelli da cui è afflitto il genere umano la tirannia ecclesiastica è il peggiore. >>Condividi
|
|
|
La vita ha spesso una trama pessima. Preferisco di gran lunga i miei romanzi. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Dalle grida ne scampa il lupo. >>Condividi
|
Si dice di quelli che non hanno de' lor falli altra punizione che grida, delle quali e' si fanno beffe, e ritornano di nuovo al male. |
|
Lasciate che il vostro cuore soffra per l'afflizione e la disperazione degli altri. >>Condividi
|
|
|
Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l'arte di vivere . . . >>Segue
|
|
DONNA |
La bruttezza ha un vantaggio sulla bellezza: dura >>Condividi
|
|
Pagina 56 di 68
... |
46
|
47
|
48
|
49
|
50
|
51
|
52
|
53
|
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
...