Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
L'uomo è il figlio bastardo di Dio, un bastardo abbandonato. E voi venite a chiedergli di amare il Padre? . . . >>Segue
|
|
|
Al rispetto spesso sconsiderato per le antiche leggi, le antiche usanze e l’antica religione dobbiamo tutto . . . >>Segue
|
|
Fatti e parole |
È meglio tardi che mai. È meglio una volta che mai. >>Condividi
|
Applicando molto spesso questi due al correggersi, al rinsavire.-Montaigne però dice alquanto sguaiatamente (come gli avviene assai spesso) che non si cura d'imparare a vivere quando per essere inoltrato negli anni non è più in tempo di trarne profitto; e aggiunge: <> |
|
Quando tutti pensano nella stessa maniera, allora nessuno pensa veramente. >>Condividi
|
|
|
Quando una donna dichiara di stimare un uomo è sottinteso che non lo ama. >>Condividi
|
|
|
C'è differenza tra l'aver dimenticato e non ricordare. >>Condividi
|
|
|
Non con le forze, non con la prestezza e l'agilità del corpo si fanno le grandi cose, ma col senno, con l'au . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Tre donne fanno un mercato, e quattro fanno una fiera. >>Condividi
|
In Toscana: Tre donne e un magnano fecero la fiera a Dicomano. E a Venezia: Due donne e un'oca fanno un mercato. |
|
|
L'esperienza è una grande scuola di vita, ma lo stupido imparerà in un'altra. >>Condividi
|
|
|
L'essere amata è per la donna un bisogno superiore a quello di amare. >>Condividi
|
|
|
I miti sono importanti: i giovani hanno bisogno di t-shirt in cui credere. >>Condividi
|
|
|
O speculatore delle cose, non ti laldare di conoscere le cose che ordinariamente per sé medesima la natura c . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Più vale una savia donna filando, che cento triste vegliando. >>Condividi
|
Cioè, facendo veglia, o andando a veglia. |
Donna, Matrimonio |
Povera la donna che si pente d'essere stata buona! >>Condividi
|
|
Amore |
Amore non si trova al mercato. >>Condividi
|
|
|
La buona vita fa la faccia pulita. >>Condividi
|
|
|
L'eccesso di modestia e umiltà sono atti di superbia. >>Condividi
|
|
|
Sei è un numero perfetto di per sé, e non perché Dio ha creato il mondo in sei giorni; piuttosto è vero il c . . . >>Segue
|
|
|
C'è una baldanza nella bontà che si presenta come cattiveria. >>Condividi
|
|
|
Nil est miserius, quam ubi pudet quod feceris. >>Condividi
|
Nulla la cupidigia fa amare più di quanto sia illecito! |
|
|
Nil non acerbum prius quam maturum fuit. >>Condividi
|
Non c'è nulla che il tempo non addolcisca o domi! |
Miscellanea |
Ciò di cui è stanco oggi l'esperto, ne sarà stanco domani il pubblico. >>Condividi
|
|
|
Virtuti melius quam fortunae creditur. >>Condividi
|
E' preferibile affidarsi al proprio coraggio che alla fortuna! |
|
Virtutis omnis impedimentum est timor. >>Condividi
|
Ogni paura è di ostacolo al valore! |
|
Si può indurre il popolo a seguire una causa, ma non far sì che la capisca. >>Condividi
|
|
|
In un paese ben governato la povertà è qualcosa di cui ci si deve vergognare. >>Condividi
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Vedono più quattr'occhi che due >>Condividi
|
|
Consiglio, Riprensione, Esempio |
Sanno più un savio e un matto, che un savio solo. >>Condividi
|
|
|
Scrivere poesie non è difficile. Difficile è viverle. >>Condividi
|
|
|
Se dovessi scegliere tra il tuo amore e la mia vita, sceglierei il tuo amore, perchè è la mia vita. >>Condividi
|
|
Pagina 9 di 61
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
...