www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 516

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1508386

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 11/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°294

Proverbio Napoletano

 N°41

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°32

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°26

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°23

Franz Kafka, Scrittore boemo di lingua tedesca, nasce a Praga nel 1883

 N°23

Confucio 551 a.C. - 479 a.C. Filosofo cinese

 N°23

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°23

FABIO VOLO

 N°22

Ennio Flaiano

 N°19

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°19

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  11/02/2025

Pagina 28 di 61

... | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Economia domestica

La roba sta con chi la sa tenere. >>Condividi

Quando cerchiamo di scoprire il meglio negli altri, in qualche modo tiriamo fuori il meglio da noi stessi. . . . >>Segue

Ubi coepit pauper divitem imitari, perit. >>Condividi

Quando il povero vuole imitare il ricco finisce male!

Ubi sis cum tuis et absis, patriam non desideres. >>Condividi

Quando un vecchio da il cattivo esempio un giovane viene male indirizzato!

Bada alle piccole spese: una piccola falla affonda una grande nave. >>Condividi

Amore

Amore vecchio non fa ruggine. >>Condividi

Non c'è di peggio del disordine quando si hanno capacità esigue. >>Condividi

Non disperarti, non anche per le situazioni che non lo richiedono. >>Condividi

 


Ogni rivoluzione evapora, lasciando dietro solo la melma di una nuova burocrazia. >>Condividi

Se esiste la trasmigrazione delle anime, non sono ancora arrivato al livello più basso. La mia vita è un'esi . . . >>Segue

Spesso è più sicuro essere in catene che liberi. >>Condividi

Che cosa ti lega a questi corpi delimitati, parlanti, lampeggianti dagli occhi, più strettamente che a qualu . . . >>Segue

Uomo morto non fa più guerra. >>Condividi

La fantasia è un posto dove ci piove dentro. >>Condividi

La magia del primo amore è la nostra ignoranza nel credere che possa durare per sempre. >>Condividi

Seppellitemi vicino all'ippodromo così che possa sentire l'ebbrezza della volata finale >>Condividi

Mi guardai intorno. Non c'era nessuna donna li' in quel caffè. Ripiegai sulla cosa che sta al secondo posto . . . >>Segue

Non cerco mai di migliorarmi o di imparare qualcosa, rimango esattamente come sono. Non sono uno che impara, . . . >>Segue

La saetta non cade in luoghi bassi. >>Condividi

E, dopo tutto, che cosa è una bugia? E solo la verità in maschera. >>Condividi

 





Fortuna

Chi confessa la sorte, nega Dio. >>Condividi

E qui sta il vero, e qui è la censura e il contravveleno degli altri, nei quali l'uomo, pigliandosela con questo ente immaginario, rinnega Dio e se medesimo: Nullum numen abest si sit prudentia, sed te Nos facimus, Fortuna, deam coeloque locamus, disse un autore pagano. E Bacone lasciò scritto che siccome la via lattea è un aggregato di nebulose, così la fortuna di oscure virtù le quali non hanno nome. Ad essa imputiamo il benessere degli altri, e per sé niuno mai se ne loda, perfidiando nel disconoscere le altrui buone e savie opere, come gli errori nostri o le colpe. Quindi ella sempre è posta in croce, come disse l'Alighieri, il quale la volle cristianamente deificare; e al suo solito guardando in su, intese bene anche la fortuna, ministra degli occulti giudicii di Dio a questo fine ordinata, Che permutasse a tempo li ben vani Di gente in gente e d'uno in altro sangue, Oltre la difension dei senni umani. Ma il nostro povero senno, non che sapersi difendere, si maraviglia goffamente dei frutti che vede perché non sa o perché dimentica quel ch'egli stesso ha seminato.

Ciò che uno può essere per l'altro ha limiti molto ristretti: alla fine ognuno rimane solo. >>Condividi

Cittadini e soldati, siate un esercito solo! Ogni viltà è tradimento, ogni discordia è tradimento, ogni recr . . . >>Segue

Non mi ritirerò dall'Iraq neanche se restassero ad appoggiarmi solo mia moglie Laura e il mio cane Barney. . . . >>Segue

Non mollate mai. >>Condividi

Non vedo nessun Dio quassù. >>Condividi

Il modo migliore per difendersi da un nemico è di non comportarsi come lui. >>Condividi

Chi è vergognoso, vada straccioso. >>Condividi

Famiglia

Di mezz'anno il cul fa da scanno. >>Condividi

Cioè comincia a pigliar forza e a reggersi in sulla vita.

Bisogna scegliere chi si vuole amare. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.