Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Probo beneficium qui dat, ex parte accipit. >>Condividi
|
Per un uomo onesto una buona reputazione vale più di una grandissima eredità! |
|
E ladro chi ruba e chi gli tiene il sacco. >>Condividi
|
|
|
Io sono interamente corpo, e nient'altro; l'anima è soltanto una parola per indicare qualche cosa che riguar . . . >>Segue
|
|
|
La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori. >>Condividi
|
|
|
La guerra è il più grosso affare dellAmerica: un affare da 80 milioni di dollari lanno. >>Condividi
|
|
|
" Mai parlare con un deficente: qualcuno non potrebbe notare la differenza " >>Condividi
|
|
|
Nel pollaio non cè pace se canta la gallina e il gallo tace. >>Condividi
|
|
|
Pudorem alienum qui eripit, perdit suum. >>Condividi
|
Chi strappa l'altrui onore perde il proprio! |
|
|
Pudorem habere servitus quodammodo est. >>Condividi
|
Avere il senso dell'onore è in certo senso una schiavitù! |
|
La gente non mi vede! Vede solo i suoi pensieri più reconditi e li sublima attraverso di me, presumendo che . . . >>Segue
|
|
|
Beneficia donari aut mali aut stulti putant. >>Condividi
|
Chi fa un favore a chi ne è degno fa un favore a se stesso! |
|
Talvolta crediamo di aver nostalgia di un luogo lontano, mentre forse abbiamo soltanto nostalgia del tempo v . . . >>Segue
|
|
|
Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit. >>Condividi
|
Quando i vizi ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con rettitudine! |
|
Etiam celeritas in desiderio mora est. >>Condividi
|
E' giusto anche verso il nemico chi agisce seconda la sua buona fede! |
|
Chi ben comincia è alla metà dellopera. >>Condividi
|
|
|
Chi ha vigna ha tigna. Usasi a Roma dove le vigne recano grandi fastidj. (SERDONATI.) >>Condividi
|
|
|
Chi del suo vuol esser signore, non entri mallevadore >>Condividi
|
ovvero Chi entra mallevadore entra pagatore. |
Guerra, Milizia |
Chi è povero di spie, è ricco di vitupero. >>Condividi
|
In guerra, s'intende. |
Guerra, Milizia |
Chi ha l'armi in mano, è padrone d'ogni cosa. >>Condividi
|
|
Guadagno, Mercedi |
Da una sola vacca non si cava due pelli. >>Condividi
|
Cioè non bisogna volerne troppa. |
|
Critica |
Pochi poeti, non c'è dubbio, hanno onorato Dante come Shelley ... La sua miglior poesia è piena di reminisce . . . >>Segue
|
|
Critica |
La grandezza di Shakespeare come drammaturgo ha offuscato il 'suo talento come tecnico lirico. >>Condividi
|
|
|
Il sentimento più penoso che ci sia è quello di scoprire che si è sempre presi per qualcosa di superiore a q . . . >>Segue
|
|
Critica |
«Scrivere bene» è sinonimo di perfetto controllo. >>Condividi
|
|
Critica |
L'immagine non è un'idea. ? un nodo o un groviglio di radiazioni >>Condividi
|
|
Critica |
Grande letteratura significa semplicemente linguaggio carico di significato al massimo grado. >>Condividi
|
|
Critica |
Non usate alcuna parola superflua, alcun aggettivo che non riveli qualcosa. >>Condividi
|
|
Critica |
Non è necessario che una poesia dipenda dalla propria musica >>Condividi
|
|
Critica |
Non pensate che una cosa andrà bene in versi solo perch? è troppo noiosa per andare bene in prosa ... Quando . . . >>Segue
|
|
Amore, Matrimonio |
L'amore inizia con paroloni, tira avanti con paroline .. e finisce con parolacce !! >>Condividi
|
|
Pagina 11 di 61
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
...