Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Per saper morire bisogna aver saputo vivere. >>Condividi
|
|
|
Il vero psicanalista delle donne è il loro parrucchiere. >>Condividi
|
|
|
Queste note, scritte in vari momenti, non sono qui in ordine cronologico. Quello che volevo ricordare è una . . . >>Segue
|
|
Famiglia |
<È, meglio che stia un solo bene, che tutti male.> <È meglio dir poveretto me, che poveretti noi.> >>Condividi
|
Questi due Proverbi sono usati da chi, avendo pochi assegnamenti i quali non bastino nemmeno a lui solo, o che gli bastino per l'appunto, non vuole accasarsi, per non fare stentare anche gli altri insieme con sé, entrando in famiglia. |
|
Credo nella libertà di espressione, cioè giornali e televisioni liberi di criticare il potere. >>Condividi
|
|
|
Lalbero si riconosce dai frutti. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
Quando il lupo mangia il compagno, creder si dee sterile la compagna. >>Condividi
|
|
|
Mutare, cioè, gli abiti lunghi ed invecchiati. >>Condividi
|
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Una mano lava l'altra, e tutte due lavano il viso. >>Condividi
|
Può esser l'epigrafe della fratellanza e della carità. |
Beneficenza, Soccorrersi |
Un barbiere tosa l'altro. >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Val più tacche tacche che Iddio vi aiuti. >>Condividi
|
Tacche, è quel suono che fa la campanella quando si picchia alla porta: dicesi dei poveri che chiedono la limosina e che son mandati in pace. |
Beneficenza, Soccorrersi |
Val più una buona faccia che un carro di complimenti. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi non ha forza abbia la pelle dura. >>Condividi
|
Si riferisce anco al morale: chi non ha virtù di sopportare un affanno, preghi Dio di averne pochi, o non sentire quelli che ha. |
|
E così mi presento a voi tutti, per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia . . . >>Segue
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Buon mercato inganna chi va al mercato. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Carta canta e villan dorme >>Condividi
|
ovvero Carta canti e villan dorma |
Contrattazioni, Mercatura |
Danari rifiutati non si spendono. >>Condividi
|
|
|
Meglio è a morire con gli amici che a vivere con i nemici. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Dov'è il guadagno, si paga volentieri la pigione. >>Condividi
|
|
|
Gli uomini stentano di solito ad attribuire intelligenza a qualcuno, a meno che non sia un nemico. >>Condividi
|
|
|
|
La coscienza ci rende tutti egocentrici. >>Condividi
|
|
|
La felicità di un uomo sposato dipende dalle persone che non ha sposato. >>Condividi
|
|
|
La moda è ciò che uno indossa. Ciò che è fuori moda è ciò che indossano gli altri. >>Condividi
|
|
|
Posso dire del successo in genere che a me pare sopravvalutato, oggigiorno, alla pari del sesso. >>Condividi
|
|
|
Nessun gentiluomo ha mai denaro. >>Condividi
|
|
|
l amore è come il vento, nasce, cresce, s infuria, s impenna, muore lentamente, ma lascia sempre ovunque tra . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Fircnze la più dannata città italiana dove non c'è posto per sedersi , stare in piedi o camminare. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
La buona scultura non si crea in un periodo di decadenza. Si può creare letteratura, anche pittura, ma in un . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Nessun uomo conosce il significato di una QUALSIASI cosa pubblicata in un qualsiati giornale se non conosce . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Un uomo che pensa vale una dozzina di ambulanti opere di riferimento. >>Condividi
|
|
Pagina 9 di 100
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
...