Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
" Se qualcosa può andar male, lo farà in triplice copia " >>Condividi
|
|
|
Più naturale è il dominio e la comunità dove il bene è più comune a tutti : e violento è più, dove è manco c . . . >>Segue
|
|
|
Chi troppo vuole, nulla stringe. >>Condividi
|
|
|
" La verginità può essere curata " >>Condividi
|
|
|
Chi non ama la solitudine non ama neppure la libertà, perché si è liberi unicamente quando si è soli. . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Ogni simile appetisce il suo simile. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
È meglio dir che pane è questo?, che non ce n'è. >>Condividi
|
Quando è cattivo si dice che pane è questo? ma sempre è pane, e meglio che nulla. |
taccole e stornelli |
Quelli che si fideranno abitare appresso di lui, che saranno gran turbe, quasi tutti moriranno di crudele mo . . . >>Segue
|
|
|
Miscellanea |
Marx non riuscì a rendersi conto sufficientemente delIa differenza radicale tra Ia proprietà e il capitale . . . >>Segue
|
|
Miscellanea |
Il pensiero s'impernia sulla definizione delle parole >>Condividi
|
|
AMORE |
Il marito perfetto e' chi resta celibe! >>Condividi
|
|
Beneficenza, Soccorrersi |
Chi serve non erra >>Condividi
|
|
|
Era così triste che sorrideva con un labbro solo. >>Condividi
|
|
|
Chi è vicino alla pignatta, mangia la minestra calda. >>Condividi
|
|
|
Chi ti vuol male ti liscia il pelo. >>Condividi
|
|
|
I problemi non possono essere risolti allo stesso livello di conoscenza che li ha creati. >>Condividi
|
|
Amore |
"Cogliam d'amor la rosa: amiamo or quando esser si puote riamato amando." >>Condividi
|
|
|
Le cose sono meravigliose se tu le ami. >>Condividi
|
|
|
Contro la forza la ragion non vale. >>Condividi
|
|
|
Ciò che è fatto è fatto. >>Condividi
|
|
|
|
Massimamente quando tutte le cose ci sono favorevoli, allora con cura dobbiamo meditare in cuor nostro, per . . . >>Segue
|
|
|
COGITO, ERGO SUM >>Condividi
|
(Penso, dunque sono) Questo celebre motto, che ha un illustre precedente in S. Anselmo (peccor, ergo sum), sia pure con senso filosofico diverso, costituisce nel pensiero cartesiano la prima indubitabile certezza razionale, su cui gettare le basi per una nuova scienza filosofica. Se qualcuno ha dei dubbi, delle incertezze, vuol dire che esiste: se dubito, se penso, lo faccio perchÚ sono vivo. |
|
Una donna in genere preferisce essere bella anziché intelligente perché in generale l'uomo medio ha la vista . . . >>Segue
|
|
|
Fatta la legge, trovato l'inganno. >>Condividi
|
|
|
Homo totiens moritur, quotiens amittit suos. >>Condividi
|
L'uomo ha sempre un progetto e la Fortuna un altro! |
|
" Il tempo vola quando ci si diverte " >>Condividi
|
|
|
Gallina che non becca ha già beccato. >>Condividi
|
|
|
" La vita è come una canzone autobiografica: SCRIVILA " >>Condividi
|
|
|
La speranza è lultima a morire. >>Condividi
|
|
|
La donna è mobile, luomo è falegname. >>Condividi
|
|
Pagina 7 di 100
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
...