Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Compagnia, buona e cattiva |
Uno semina, e un altro raccoglie. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Che la tela ordisce un, l'altro la tesse. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
In pelago lodato non pescare. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Le cose che sono stimate buone da tutti, sono da molti occupate. >>Condividi
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
In piazza non aprir mai sacco. >>Condividi
|
|
Buona e mala fama |
L'onore è di chi sel fa. >>Condividi
|
|
Buona e mala fama |
Meglio una sassata nella testa, che una ferita nell'onore. >>Condividi
|
|
Buona e mala fama |
Non si può tenere la lingua a nessuno. >>Condividi
|
|
|
Buona e mala fama |
Quando tutti ti dicono briaco, va a dormire >>Condividi
|
|
Buona e mala fama |
Quando tutti ti diranno che sei asino, e tu raglia. >>Condividi
|
Difesa non hai contro al grido popolare; lascialo sbizzarrire e dàgli corda, che alla fine, quando sia ingiusto, se ne vergognerà. |
|
Capire la Cina non è soltanto impossibile, ma inutile. >>Condividi
|
|
|
Ci sono molti modi di arrivare, il migliore è di non partire. >>Condividi
|
|
Miscellanea |
Ecco i due estremi: la superstiziosa sacralità della «proprietà» contrapposta alla frase di Jefferson: «La t . . . >>Segue
|
|
Buoni e Cattivi |
O sassi o pani, bisogna aver qualcosa in man pei cani. >>Condividi
|
|
Buoni e Cattivi |
Onora il buono perché t'onori, onora il tristo perché non ti disonori. >>Condividi
|
|
|
La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienz . . . >>Segue
|
|
Donne e Uomini |
Chi nasce bella, nasce maritata >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
Chi nasce bella, non è in tutto povera. >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
Le belle senza dote trovano più amanti che mariti. >>Condividi
|
|
Donne e Uomini |
C'è carne da ogni taglio e ogni coltella. >>Condividi
|
|
|
|
La stupidità ha fatto progressi enormi. È un sole che non si può più guardare fissamente. Grazie ai mezzi di . . . >>Segue
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
L'essenza della religione è il tempo presente. >>Condividi
|
|
Cultura Civiltà e Religione |
Il cristianesimo, come viene praticato, si riassume in un comandamento caro a tutti gli ufficiali, all'ameri . . . >>Segue
|
|
|
Per acquistare popolarità bisogna essere una mediocrità. >>Condividi
|
|
|
Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiono virtù. >>Condividi
|
|
|
" Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito " >>Condividi
|
|
|
Sbagliare è possibile in molti modi, ma riuscire è possibile in un modo solo. >>Condividi
|
|
|
Il grado di socievolezza di ciascuno sta in rapporto inverso al suo valore intellettuale. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Comandi chi può, e obbedisca chi deve. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
La forza caca addosso alla ragione. >>Condividi
|
|
Pagina 2 di 100
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
...