Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Miscellanea |
La teoria monetaria è degna di studio perch? ci riporta alla contemplazione della giustizia. >>Condividi
|
|
Critica |
La poesia è «critica della vita» quanto il ferro rovente è critica del fuoco. >>Condividi
|
|
SAPERE |
L'aforisma viene molto apprezzato, tra l'altro perche' contiene mezza verita', cioe' una percentuale non ind . . . >>Segue
|
|
SAPERE |
Il saggio sa ciò che dice, lo stupido dice quello che sa. >>Condividi
|
|
SAPERE |
Le parole sono come le foglie, dove abbondano raramente nascondono un frutto. >>Condividi
|
|
SAPERE |
Omnia Autem Probate, Quod Bonum Est Tenete. >>Condividi
|
|
SAPERE |
Dimostrare di aver ragione, significa ammettere che potrei aver torto. >>Condividi
|
|
Bisogno, Necessità |
Al soldato la necessità e anche la stessa paura, danno sovente quelle abitudini che poi lo rendono valoroso. . . . >>Segue
|
|
|
Bisogno, Necessità |
Chi affoga, grida ancor che non sia udito. >>Condividi
|
Grida perché ha bisogno di gridare; ne' grandi pericoli chiedere soccorso è istinto, non calcolo; tanto più grida, quando più vede mancare il soccorso |
|
Vai a donne? Non dimenticare la frusta. >>Condividi
|
|
|
Chi va a scuola, qualche cosa impara sempre. >>Condividi
|
|
Arte e Musica |
storia agisce sullo sviluppo della civiltà e della letteratura. >>Condividi
|
|
Arte e Musica |
L'arte discrimina tra un tipo di indefinibilità e l'altro, e la poesia è un'arte molto complessa. >>Condividi
|
|
Arte e Musica |
L'arte seria è impopolare alla sua nascita. Ma alla fine forma la cultura di massa. >>Condividi
|
|
Arte e Musica |
Le arti, quando sono sane, sono succinte. >>Condividi
|
|
|
Non credo che gli atei dovrebbero essere considerati cittadini, né tantomeno patrioti. Questa è una nazione . . . >>Segue
|
|
|
Amans quod suspicatur, vigilans somniat. >>Condividi
|
Ciò che un amante sospetta, un uomo sveglio lo sogna! |
|
Amans iratus multa mentitur sibi. >>Condividi
|
Un amante irritato mente molto anche verso sè stesso! |
|
Amans quid cupiat scit, quid sapiat non vidit. >>Condividi
|
Un amante conosce ciò che desidera, ma non vede ciò che è saggio! |
Buona e mala fama |
Chi tristo non è tenuto, se fa mal non è creduto. >>Condividi
|
|
|
|
Nudo sul letto, nudo sul tetto. >>Condividi
|
|
|
Stronzo di sera, diarrea si spera. >>Condividi
|
|
Gioco |
Carta para, tienla cara. >>Condividi
|
|
|
Siamo tutti nati nel fango, ma alcuni di noi guardano alle stelle. >>Condividi
|
|
|
Le amicizie che si fondano sull'interesse, per interesse finiscono. >>Condividi
|
|
|
Nelle disgrazie dei nostri migliori amici troviamo sempre qualcosa che non ci dispiace affatto. >>Condividi
|
|
|
Per giudicare saggiamente credo che occorra sapere come le cose appaiono agli ignoranti. >>Condividi
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Chi s'impaccia (o chi cucina) colle frasche, la minestra sa di fumo. >>Condividi
|
|
|
Dicono che ci siano due posti dove il comunismo funziona: in cielo dove, non ne hanno bisogno, e all'inferno . . . >>Segue
|
|
Ira, Collera |
Guardati da aceto di vin dolce. >>Condividi
|
Cioè dall'ira de' mansueti. |
Pagina 19 di 100
... |
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
...