Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Molto lontano dal vedere nell'uomo la definitiva e insuperabile immagine di Dio, affermo con più umiltà e, c . . . >>Segue
|
|
VIVERE |
La paura della morte ci impedisce di vivere, non di morire. >>Condividi
|
|
|
Non prestare, regala : quando sarai morto, chi ti dirà grazie? >>Condividi
|
|
|
Sono miope, due e mezzo da una parte e due dall’altra. Io non ci vedo proprio, e quando Bisio lo dice non sc . . . >>Segue
|
|
|
Quanno se magna, se cuntratta cu 'a morte. - Quando si mangia si ha a che fare con la morte. >>Condividi
|
|
VIVERE |
Un uomo saggio crea piu' occasioni di quante ne trova >>Condividi
|
|
VIVERE |
Per arrivare alla fonte, bisogna nuotare controcorrente. >>Condividi
|
|
|
La sua testa acquistava sempre il massimo valore quando egli la perdeva: in quei momenti sommava due più due . . . >>Segue
|
|
|
|
Chi è troppo saputo addeventa scassacazzo e fesso. - Chi è troppo saputone diventa rompiballe e fesso. . . . >>Segue
|
|
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Ogni buon cotto a mezzo torna. >>Condividi
|
Dicesi quando l'assegnamento fatto di alcuna cosa riesce meno di quel che uno credeva; come i decotti a regola d'arte devono tornare la metà di quel che si è messo. |
Errore, Fallacia dei disegni, Insufficienza dei propositi |
Sbaglia il prete all'altare (e il contadino all'aratro). >>Condividi
|
|
|
Non esiste nulla che abbia valore senza essere un oggetto d'utilità. >>Condividi
|
|
|
" Se si giocherella abbastanza a lungo con uno strumento, si romperà " >>Condividi
|
|
Esperienza |
Lascia colui parlare che suol saper ben fare. >>Condividi
|
|
|
Il dominio d'uno a tempo di guerra, è migliore; e a tempo di pace è migliore quello di molti. Però i Romani . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Le donne son figliuole dell'indugio. >>Condividi
|
|
|
L'uomo fa molte cose per essere amato, fa di tutto per essere invidiato. >>Condividi
|
|
|
Tra moglie e marito non mettere il dito. >>Condividi
|
|
|
Ah, se non fossi re, andrei in collera. >>Condividi
|
|
|
I primi sentimenti sono sempre i più naturali. >>Condividi
|
|
|
|
In tutta la mia vita non ho mai conosciuto un uomo che non fosse capace di sopportare le disgrazie di un alt . . . >>Segue
|
|
|
L'uomo è la sola creatura che rifiuta di essere ciò che è >>Condividi
|
|
|
Tu quoque, Brute, fili mi? (Anche tu Bruto, figlio mio?) >>Condividi
|
|
|
Bona comparat praesidia misericordia. >>Condividi
|
La pietà prepara delle buone difese! |
|
Quanto uno ha pensato di vero o ha portato alla luce dalle tenebre, dovrà pure un giorno o l'altro venir col . . . >>Segue
|
|
|
Quasi la metà di tutte le nostre angosce e le nostre ansie derivano dalla nostra preoccupazione per l'opinio . . . >>Segue
|
|
|
Quello che la gente comunemente chiama destino è costituito per lo più dalle proprie stupide gesta. >>Condividi
|
|
|
Generalmente, gli uomini prestano fede volentieri a ciò che desiderano. >>Condividi
|
|
|
Grillo si guarda bene dallo sciogliere la sua ambiguità di fondo: che non è quella di fare politica (satira . . . >>Segue
|
|
|
Ogni uomo ama due donne: l'una creata dalla sua immaginazione, l'altra deve ancora nascere. >>Condividi
|
|
Pagina 35 di 48
... |
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
...