www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2496

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1506796

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

06/02/2025

 N°2039

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 08/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°264

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°65

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°42

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°36

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°34

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°32

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°27

Proverbio Napoletano

 N°26

Proverbio cinese

 N°16

Rita Levi Montalcini

 N°16

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  08/02/2025

Pagina 10 di 48

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Non fu fatta mai tanto liscia di notte, che non si risapesse di giorno. >>Condividi

Non si fa cosa sotto terra, che non si sappia sopra terra. >>Condividi

L'affetto lo intelletto lega. >>Condividi

Libertà, Servitù

Chi è in altrui balìa, bisogna che ci stia. >>Condividi

Libertà, Servitù

Chi ha da esser servito, ha da esser sofferito. >>Condividi

Libertà, Servitù

Chi non ha libertà, non ha ilarità. >>Condividi

Libertà, Servitù

Dove non è re, non lo cercare. >>Condividi

Potens misericors publica est felicitas >>Condividi

Non può esserci certamente felicità quando tutto va male!

 


Non si po’ aver ragione né minor signoria che quella di se medesimo. >>Condividi

Guadagno, Mercedi

Poco cacio fresco, poco San Francesco. >>Condividi

È detto che si attribuisce ai Frati cercatori: chi poco ha dato poco rimerita, sia dai santi, sia dagli uomini. Ed anche Tanto pane, tanto Sant'Antonio.

Lamore è una malattia inesorabile, per di più contagiosa. >>Condividi

Talvolta crediamo di aver nostalgia di un luogo lontano, mentre forse abbiamo soltanto nostalgia del tempo v . . . >>Segue

Ogni coltello aspetta il suo coltello. >>Condividi

I delitti dell'estrema civiltà sono certamente più atroci di quelli dell'estrema barbarie. >>Condividi

Chi non ha orto e non ammazza porco, tutto l'anno sta a muso torto. >>Condividi

Chi lo beve (il campo), non lo mangia. >>Condividi

Chi dà a credenza spaccia assai, perde l'amico e denar non ha mai. >>Condividi

False apparenze

Il miracolo non fa il santo. >>Condividi

False apparenze

In guaina d'oro, coltello di piombo. >>Condividi

Critica

Joyce non procede da Henry James, ma direttamente da Flaubert.e Ibsen. >>Condividi

 





Critica

Obiettività e ancora obiettività ... Non ci devono essere eliche, frasi convenzionali, stereotipato gergo gi . . . >>Segue

Critica

La lingua esiste per servire il pensiero, non per esser conservata in un museo. >>Condividi

La lettura è un atto necessariamente individuale, molto più dello scrivere. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Col Vangelo si può diventare eretici. >>Condividi

Fallacia dei giudizi

Ogni cosa può torcersi a male. >>Condividi

Ero sopraffatto dal disgusto di me stesso e ho considerato di nuovo l'idea di uccidermi, questa volta aspira . . . >>Segue

Critica

«Scrivere bene» è sinonimo di perfetto controllo. >>Condividi

Critica

Grande letteratura significa semplicemente linguaggio carico di significato al massimo grado. >>Condividi

Critica

I poeti medievali italiani introdussero in poesia qualcosa che non si trovava, o almeno non si trovava in gr . . . >>Segue

Inritare est calamitatem, cum te felicem voces. >>Condividi

Sbagliare in una cosa già di per sè riprovevole è doppio sbaglio!

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.