Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Gratitudine, Ingratitudine |
Val più un piacere da farsi che cento di quelli fatti. >>Condividi
|
Si suole in Spagna un certo detto usare (Certo quelli Spagnuoli han di be' tratti) |
Gratitudine, Ingratitudine |
Che un servigio val più che s'abbia a fare Che centomila milïon dei fatti. (Orlando Innamorato.) >>Condividi
|
|
Guadagno, Mercedi |
A cavallo che non porta sella, biada non si crivella. >>Condividi
|
|
Guadagno, Mercedi |
Si fa prima l'opera, e poi si paga. >>Condividi
|
|
Guadagno, Mercedi |
Chi paga innanzi è servito dopo. >>Condividi
|
|
Guadagno, Mercedi |
Chi vuol lavor mal fatto, lo paghi innanzi tratto. >>Condividi
|
|
Guadagno, Mercedi |
Tanto, a servir chi non conosce, vale chi serve ben, quanto chi serve male. >>Condividi
|
Chi non conosce significa chi non riconosce, chi non rimerita il buon servigio. |
|
Io il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me. >>Condividi
|
|
|
|
La collera fa dire che il governo è la causa di tutti i problemi e che se soltanto non avessimo un governo n . . . >>Segue
|
|
Fatti e parole |
Fra dire e fare si consumano di molte scarpe. >>Condividi
|
|
|
Una mente sana in un corpo sano. - Mens sana in corpore sano >>Condividi
|
|
|
Ricordati di osare sempre. - Memento audere semper >>Condividi
|
|
|
Nessun figlio non è bello per sua madre. - Nemo non formosus filius matri >>Condividi
|
|
|
Ciò non dipende da noi. - Non est id in nobis >>Condividi
|
|
|
E’ proibito non essere te stesso davanti alla gente, fingere davanti alle persone che non ti interessano, es . . . >>Segue
|
|
|
E’ proibito non fare le cose per te stesso, avere paura della vita e dei suoi compromessi, non vivere ogni g . . . >>Segue
|
|
|
Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l'i . . . >>Segue
|
|
Fortuna |
Quando fortuna dona all'uom rispetto, gli dà favore e aiuto a suo dispetto. >>Condividi
|
|
|
Voleva rispondergli un sacco di cose, la vedova Abegg. Ma quando ti viene quella voglia di piangere pazzesca . . . >>Segue
|
|
|
Chi gioca di piè, non paga i suoi debiti. >>Condividi
|
|
|
|
Chi gioca di piè, paga di borsa. >>Condividi
|
Giocare di piè è tratto dal gioco della palla, dove il dare col piede è botta fallace; nel figurato vale andarsene. --Pare questi due si contraddicano, ma veramente chi fugge non paga i debiti; a fine poi dei conti quasi sempre con lo scappare uno si pregiudica. |
Economia domestica |
La roba che guarda in su l'è tutta di Gesù. >>Condividi
|
|
|
Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l'adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha d . . . >>Segue
|
|
|
Amare è così breve, e dimenticare così lungo. >>Condividi
|
|
Piccanti |
Mia sorella nella vita ha conosciuto alti e bassi... E se li è sempre fatti tutti. >>Condividi
|
|
Amore e Matrimonio |
L'amore si logora con la gioia, come le forze con un riposo prolungato; non c'è che la lotta per conservarlo . . . >>Segue
|
|
Amore e Matrimonio |
Se le mogli fossero buone, Dio ne avrebbe una. >>Condividi
|
|
|
Amore isveglia e desta e 'mpenna l'ale, | né l'alto vol preschive al van furore; | qual primo grado c'al suo . . . >>Segue
|
|
|
Ogni prete loda le sue reliquie. >>Condividi
|
|
|
Ognuno auzza i suoi ferri. >>Condividi
|
|
Pagina 27 di 66
... |
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
...