www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2726

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1506881

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

06/02/2025

 N°2039

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 06/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°182

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°37

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°32

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°32

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°27

Camillo Benso Conte di Cavour

 N°26

Proverbio Napoletano

 N°26

Giuseppe Mazzini

 N°26

Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues 1715 - 1747 saggista francese

 N°23

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°22

Bob Marley

 N°22

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  06/02/2025

Pagina 8 di 68

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Esperienza

Per parlare di giuoco, bisogna aver tenute le carte in mano. >>Condividi

Un politico pensa alle prossime elezioni, un uomo di stato alle prossime generazioni. >>Condividi

Per i nemici le leggi si applicano, per gli amici si interpretano. >>Condividi

Chi ha preso, mal sa lasciare. >>Condividi

si dice A lasciar si è sempre a tempo. I Francesi: <>

Chi mangia solo, crepa solo. >>Condividi

Væ soli! L'abbandono nella vecchiezza e nelle necessità è la sorte dell'egoista.

Chi non sa sorridere non apre bottega. >>Condividi

Il fuoco è la prova dell'oro, la sventura quello dell'uomo forte >>Condividi

Chi tanto chi niente. >>Condividi

 


Quando certi uomini di teatro sollecitano la partecipazione viva del pubblico ai loro spettacoli dovrebbero . . . >>Segue

Non voglio combattere nessuno con nessuna arma; io non devo combattere per i miei diritti, i miei diritti de . . . >>Segue

Nulla può diventare così insignificante come qualsiasi cosa se ti ci svegli di fianco tutte le mattine della . . . >>Segue

Talvolta amiamo anche le lodi che non crediamo sincere. >>Condividi

Talvolta i nostri difetti ci legano l'uno all'altro tanto strettamente quanto la virtù stessa. >>Condividi

Tanto hai quanto speri. Spera molto, avrai molto. >>Condividi

L'immaginazione governa il mondo. >>Condividi

L'India brucia come l'Inferno, ma le sue anime sono belle e preziose perché il sangue di Cristo le ha irrora . . . >>Segue

Consiglio, Riprensione, Esempio

Del bene e del mal tôrre, secondo quel che corre. >>Condividi

Non si fa cosa sotto terra, che non si sappia sopra terra. >>Condividi

Libertà, Servitù

Chi non è in grazia, serve per nulla. >>Condividi

Io un profeta? Io popolare? Io sono sempre stato popolare. Avere cinque buoni amici è già essere popolare. . . . >>Segue

 





I bambini trovano il tutto nel nulla, gli uomini non trovano nulla nel tutto. >>Condividi

O vita misero longa, felici brevis! >>Condividi

Difficilmente l'occasione si ripresenta!

Chi ha bachi non dorma. >>Condividi

Chi non ha orto e non ammazza porco, tutto l'anno sta a muso torto. >>Condividi

Chi ha vigna ha tigna. Usasi a Roma dove le vigne recano grandi fastidj. (SERDONATI.) >>Condividi

Beneficenza, Soccorrersi

Chi fa carità è ricco e non lo sa >>Condividi

Guadagno, Mercedi

Da una sola vacca non si cava due pelli. >>Condividi

Cioè non bisogna volerne troppa.

False apparenze

Il miracolo non fa il santo. >>Condividi

Critica

Wordsworth vibra ad una portata limitatissima di stimoli, ed egli non era conscio di tutti i problemi dello . . . >>Segue

Critica

La grandezza di Shakespeare come drammaturgo ha offuscato il 'suo talento come tecnico lirico. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.