www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6719

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1480698

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

02/02/2025

 N°2686

03/02/2025

 N°1731

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 03/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°274

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°93

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°55

Proverbio Napoletano

 N°31

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°30

Arthur Bloch

 N°30

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°30

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°21

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°21

Proverbio Siciliano

 N°20

Charles Bucowski 1920 - 1994 Poeta e scrittore statunitense

 N°20

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  03/02/2025

Pagina 19 di 58

... | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

La capacità si vede nelle difficoltà >>Condividi

L’etichetta è la capacità di sbadigliare a bocca chiusa >>Condividi

Economia domestica

Il danaro viene in casa con lo zoppo e si parte col postiglione. >>Condividi

Economia domestica

L'occhio del padrone ingrassa il cavallo. >>Condividi

E' davvero così…

Mangiate merda: miliardi di mosche non possono essersi tutte sbagliate ! >>Condividi

Per essere poeti, bisogna avere molto tempo. >>Condividi

Guerra, Milizia

Alla guerra non ne nasce. >>Condividi

Si usa per significare che vi è rischio di morire.

La curiosità e la madre della speranza. >>Condividi

 


Ogni principio è difficile. >>Condividi

Cito ignominia fit superbi gloria. >>Condividi

Le cose liete dei disonesti, presto si trasformano in disgrazia!

La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico. . . . >>Segue

Il tale diceva che noi, venendo in questa vita, siamo come chi si corica in un letto duro e incomodo, che se . . . >>Segue

Quasi tutti gli uomini grandi sono modesti: perché si paragonano continuamente, non cogli altri, ma con quel . . . >>Segue

La felicità o infelicità non si misura dall'esterno ma dall'interno. >>Condividi

Il punto fondamentale non è se dio esista o meno, perché per noi non soltanto dio non esiste, ma nemmeno vog . . . >>Segue

Anche i pesci del re hanno spine. >>Condividi

Giustizia vol potenzia, intelligenzia e volontà, e si assomiglia a’re delle ave . >>Condividi

La formica e il seme di miglio

La formica trovato uno grano di miglio, il grano sentendosi preso da quella gridò:” Se mi fai tanto piacere . . . >>Segue

Lamore è un colpo docchi, un colpo di reni e un colpo di spugna. >>Condividi

Non dire quattro se non lhai nel sacco. >>Condividi

 





Buoni e Cattivi

Benché regni, il cattivo sempre serve. >>Condividi

Serve a se stesso, ch'è la peggiore delle servitù.

Niente vale la pena che conquistare laffetto ed il nostro sorriso degli amici. >>Condividi

Amore

L'amore non da nulla fuorché se stesso e non coglie nulla se non da se stesso. L'amore non possiede, né vorr . . . >>Segue

Fallacia dei giudizi

Il santo è grande e il miracolo è piccolo. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

Ferraietto è corto e maladetto. >>Condividi

Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno

A San Simone (28 ottobre) il ventaglio si ripone; a Ognissanti, manicotto e guanti. >>Condividi

Studia, non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri. >>Condividi

La neve umile

Trovandosi alquanta poca neve appiccata alla sommità d’un sasso, il quale era collocato sopra la strema alte . . . >>Segue

Il falcone impaziente

Il falcone non potendo sopportare con pazienza il nascondere che fa l’anitra fuggendosele dinnanzi e entrand . . . >>Segue

Giustizia, Liti

Chi non ha visaccio, non vada in Palazzo. >>Condividi

Chi non è sfacciato, chi non ha il viso inverniciato, non si metta a stare in corte; così spiega il Serdonati, e certamente bene assai: ma il Proverbio forse era nato prima di lui e della corte.

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.