Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Lo studio è la distrazione di una mente osservatrice. >>Condividi
|
|
|
Ogni uomo ama due donne: l'una creata dalla sua immaginazione, l'altra deve ancora nascere. >>Condividi
|
|
|
L'ovvio é quel che non si vede mai, finchè qualcuno non lo esprime con la massima semplicità. >>Condividi
|
|
|
L'uomo è due uomini contemporaneamente: solo che uno è sveglio nelle tenebre e l'altro dorme nella luce. . . . >>Segue
|
|
|
Quando ci rivolgiamo agli altri per un consiglio riduciamo il numero dei nostri nemici. >>Condividi
|
|
|
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte. >>Condividi
|
|
|
Preferisco essere un sognatore fra i più umili, immaginando quel che avverrà, piuttosto che essere signore f . . . >>Segue
|
|
|
L'oblio é una forma di libertà. >>Condividi
|
|
|
|
L'uomo veramente grande è colui che non vuole esercitare il dominio su nessun altro uomo e che non vuole da . . . >>Segue
|
|
|
L'anima di certa gente ricorda le lavagne di scuola sulle quali il tempo traccia segni, regole ed esempi che . . . >>Segue
|
|
|
Uomini e meloni hanno questo in comune, che dal di fuori non si capisce se sono buoni. >>Condividi
|
|
|
E io mi domandai rispetto al presente, quanto vasto fosse, quanto profondo fosse, quanto fosse mio. >>Condividi
|
|
Frode, Rapina |
Dal rubare al restituire si guadagna trenta per cento. >>Condividi
|
Rare volte avviene che chi restituisce faccia la restituzione intera. |
Fatti e parole |
Dove son donne e gatti, son più parole che fatti. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
Gran vantatore, piccol facitore. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
I maestri son quelli che fanno le cose bene. >>Condividi
|
|
|
I desideri soddisfatti, come l'acqua salata, fanno venire più sete. >>Condividi
|
|
Ira, Collera |
A pentola che bolle, gatta non s'accosta. >>Condividi
|
|
Ira, Collera |
Mentre il superiore è alterato, non bisogna importunarlo, ma dar tempo al tempo finché passi l'ira. (SERDONA . . . >>Segue
|
|
|
L'approccio al mistero di Dio dà origine a cultura e civiltà. >>Condividi
|
|
|
|
Lo Stato in sé ha bisogno di un popolo, ma il popolo non è tale in forza dello Stato, lo precede in quanto n . . . >>Segue
|
|
|
Criticare è valutare, impadronirsi, prendere possesso intellettuale, insomma stabilire un rapporto con la co . . . >>Segue
|
|
|
Gli uomini non conosceranno mai abbastanza la contingenza della loro persona, e a quanto poco debbano di non . . . >>Segue
|
|
|
Spero soltanto che non ci si dimentichi di una cosa. Che tutto è cominciato da un topo. >>Condividi
|
|
|
Le nostre religioni sono i cancri della specie e non ne guariremo che da morti. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Più vale un padre, che cento pedagoghi. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Povero quell'uomo che sa quanto sale vuole la pentola. >>Condividi
|
Cioè, dove la donna non è buona a nulla, e a lui tocca fare ogni cosa da sé. |
|
Medicina calamitatis est aequanimitas. >>Condividi
|
La moderazione e la medicina nella disgrazia! |
|
L'uomo è un animale addomesticato che per secoli ha comandato sugli altri animali con la frode, la violenza . . . >>Segue
|
|
|
Il cinema è solo una moda passeggera. È il dramma in lattina. Il pubblico vuole vedere storie di carne e di . . . >>Segue
|
|
Pagina 64 di 90
... |
54
|
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
...