www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 1844

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1480123

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

19/01/2025

 N°881

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

02/02/2025

 N°2686

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 02/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°249

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°55

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°49

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°39

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°33

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°26

Proverbio cinese

 N°26

John Ruskin nasce a Londra l'8 febbraio del 1819, muore a causa di una influenza il 20 gennaio del 1900 a Brantwood, all'età di 80 anni.

 N°26

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°24

Anatole France 1844-1924, scrittore francese.

 N°23

Alessandro Manzoni

 N°23

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  02/02/2025

Pagina 46 di 90

... | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Rivalitatem non amat Victoria. >>Condividi

La vittoria non ammette gelosie!

Roganti melius quam imperanti pareas. >>Condividi

E' preferibile ubbidire a chi chiede che a chi ordina!

Cultura Civiltà e Religione

Il Cristianesimo è un povero surrogato della verità. >>Condividi

Cultura Civiltà e Religione

La fede è un crampo, una paralisi, un'atrofia della mente in certe posizioni. >>Condividi

Cultura Civiltà e Religione

Non esiste salvezza assoluta per nessun paese; e una religione che predichi l'odio verso la meschinità e la . . . >>Segue

Cultura Civiltà e Religione

La Bibbia deve essere letta dopo che il lettore sia diventato letterato. >>Condividi

Cultura Civiltà e Religione

La religione è uno dei numerosi fallimenti che risultano dal tentativo di popolarizzare l'arte. >>Condividi

el Signore non l'ha sorpreso. Egli l'ha seguita con la stessa trepida gioia, con la quale il 26 agosto aveva . . . >>Segue

 


Quando il film è finito rimane sempre una violenza inespressa, un resto di materia e di cattiveria che ci sp . . . >>Segue

Lapsus semel fit culpa, si iterum cecideris. >>Condividi

L'errore fatto una volta diventa colpa se vi ricadi!

Essere felici è amare, allora essere felici è soffrire, ma soffrire ci rende infelici, pertanto per essere i . . . >>Segue

La virtù sta nel mezzo. >>Condividi

L'uomo ordisce e la fortuna tesse. >>Condividi

L'uso serve di tetto ai molti abusi >>Condividi

Lupo non mangia lupo. >>Condividi

Donne e Uomini

Bellezza è come un fiore che nasce e presto muore. >>Condividi

Donne e Uomini

Bellezza senza bontà è come vino svanito >>Condividi

Donne e Uomini

Beltà e follia vanno spesso in compagnia. >>Condividi

Critica

La finitezza metallica spaventa la gente. Non potranno sopportare la durezza di Joyce più di quanto potranno . . . >>Segue

Critica

Confucio fu un antologista - il più grande. >>Condividi

 





Solo gli uomini che non sono interessati alle donne sono interessati ai loro vestiti. Gli uomini a cui piacc . . . >>Segue

O primo ed unico amore della mia vita, o mia Pisana, tu pensi ancora, tu palpiti, tu respiri in me ed intorn . . . >>Segue

Ti intravedo azzurrina e compassionevole al raggio morente della luna; ti parlo come a donna viva e spirante . . . >>Segue

Sperammo ed amammo insieme; insieme dovremo trovarci là dove si raccolgono gli amori dell'umanità passata e . . . >>Segue

Se vediamo un gigante, esaminiamo prima la posizione del sole e assicuriamoci che non si tratti dell'ombra d . . . >>Segue

Quando conferiamo al comune un senso più elevato, all'ordinario un aspetto misterioso, al noto la dignità de . . . >>Segue

Cu' voli puisia venga 'n Sicilia. - Chi vuole poesie, venga in Sicilia. >>Condividi

Palermu è omu dabbeni, cu va va e cu veni veni. - Palermo è come una persona per bene, ci si può fidare semp . . . >>Segue

Si Marsala avissi lu portu Trapani fussi mortu. - Se a Marsala ci fosse il porto, Trapani sarebbe finita. . . . >>Segue

Aveva spiccatissimo il senso della famiglia: infatti era bigamo ed oltre. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.