Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Con il tempo tutto viene a noia >>Condividi
|
|
Buona e mala fama |
È meglio morir con onore, che viver con vergogna >>Condividi
|
|
Buona e mala fama |
Chi ha l'onore è un signore. >>Condividi
|
|
Buona e mala fama |
È meglio onore che boccone >>Condividi
|
|
|
So che dopo la mia morte sulla mia tomba sarà deposta molta immondizia. Ma il vento della storia la disperde . . . >>Segue
|
|
|
Bacco, Tabacco e Venere, riducon luomo in cenere. >>Condividi
|
|
|
Cum inimico nemo in gratiam tuto redit. >>Condividi
|
Nessuno che si riconcilia con un nemico può essere tranquillo! |
|
Si chiama perseveranza quando è per una buona causa, ostinazione quando è per una cattiva. >>Condividi
|
|
|
Il contadino e la vite |
Vedendo il villano la utilità che resultava dalla vite, le dette molti sostentaculi da sostenerla in alto, e . . . >>Segue
|
|
Compagnia, buona e cattiva |
Anche la mosca ha la sua collera >>Condividi
|
|
|
Paura over timore è prolungamento di vita. >>Condividi
|
|
|
Per lo spino, insiditoli sopra boni frutti, significa quello che per sé non era disposto a virtù, ma mediant . . . >>Segue
|
|
Donna, Matrimonio |
Femmina piange da un occhio e dall'altro ride. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
L'asino non conosce la coda, se non quando non l'ha più. >>Condividi
|
|
|
Una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta. >>Condividi
|
|
|
So soltanto di non sapere niente. >>Condividi
|
|
|
C'è un solo bene, il sapere, ed un solo male, l'ignoranza >>Condividi
|
|
|
Che strana cosa sono il piacere e il dolore; sembra che ognuno di loro segua sempre il suo contrario e che t . . . >>Segue
|
|
Giustizia, Liti |
Chi mette in carta ogni cosa, e procede legalmente. >>Condividi
|
|
|
Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere . . . >>Segue
|
|
|
Bisogno, Necessità |
All'uomo meschino gli basta unn ronzino. >>Condividi
|
|
|
La bellezza non rende felice colui che la possiede, ma colui che la può amare e desiderare. >>Condividi
|
|
|
Non nevica e non diaccia, che il sol non la disfaccia. >>Condividi
|
|
|
Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere. >>Condividi
|
|
|
La vita è guerra e soggiorno in terra straniera. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Si vive bene all'ombra del campanile. >>Condividi
|
Cioè a spese della chiesa. |
|
SEMEL IN ANNO LICET INSANIRE >>Condividi
|
(Una volta all'anno Þ lecito fare il matto) Questo adagio Þ tuttora di uso comune: indica sia che in momenti particolari e in situazioni isolate Þ lecito darsi ad una gioia sfrenata, al di lÓ di ogni inibizione, sia che sporadicamente si pu= fare "uno strappo alla regola", ci si pu= permettere ci= che di solito non ci si permette. |
|
A far la barba si sta bene un giorno, a prender moglie si sta bene un mese, ad ammazzare il maiale si sta be . . . >>Segue
|
|
|
Heu quam difficilis gloriae custodia est! >>Condividi
|
Aimè quanto è triste il dolore che nel tormento on ha voce! |
|
Hominem etiam frugi flectit saepe occasio. >>Condividi
|
L'occasione spesso piega l'uomo anche quello morigerato! |
Pagina 27 di 90
... |
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
...