www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 11587

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1480002

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

19/01/2025

 N°881

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

02/02/2025

 N°2686

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 02/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°249

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°55

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°49

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°39

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°33

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°26

Proverbio cinese

 N°26

John Ruskin nasce a Londra l'8 febbraio del 1819, muore a causa di una influenza il 20 gennaio del 1900 a Brantwood, all'età di 80 anni.

 N°26

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°24

Anatole France 1844-1924, scrittore francese.

 N°23

Alessandro Manzoni

 N°23

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  02/02/2025

Pagina 21 di 90

... | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Miscellanea

Uno scrittore disonesto può fare proprio tanto danno quanto un medico che dice una bugia circa una certa ana . . . >>Segue

Occorre fare attenzione a non lasciare che i crimini commessi da singole persone o da piccoli gruppi ci facc . . . >>Segue

Compagnia, buona e cattiva

Soli non si starebbe bene nemmeno in Paradiso. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Tanto è ladro chi ruba che chi tiene il sacco >>Condividi

Arte significa: dentro a ogni cosa mostrare Dio. Se le facciamo buon viso, se la accettiamo come una delle g . . . >>Segue

Ogni bambino è un'artista. Il problema è poi come rimanere un'artista quando si cresce. >>Condividi

Famiglia

Uccellin che mette coda, mangia ogn'ora ogn'ora. >>Condividi

L'orgoglio è quello che abbiamo noi. La vanità è quella che hanno gli altri. >>Condividi

 


Le azioni dell'uomo sono lo specchio dei suoi pensieri. >>Condividi

Mio nonno era un uomo insignificante. Al suo funerale il carro funebre seguiva le altre auto. >>Condividi

"Elettra"

Non v'e` nemico peggiore del cattivo consiglio. >>Condividi

Laonde mai non si doverebbe torcere il muso, quando si incontra in persone che in aspetto non hanno quella p . . . >>Segue

L'arte é l'espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice. >>Condividi

L'arte non è una forma di propaganda, ma una forma di verità. >>Condividi

Che gli altri abbiano il carisma. Io ho classe. >>Condividi

Miscellanea

La pace viene dalla comunicazione. >>Condividi

La probabilità che una fetta di pane cada dalla parte imburrata è direttamente proporzionale al costo del ta . . . >>Segue

Critica

La poesia è una sorta di matematica ispirata, che ci dà le equazioni, non per figure astratte (triangoli, sf . . . >>Segue

Critica

Nessun uomo che non abbia vissuto sui due lati dell' Atlantico può veramente valutare Henry James. >>Condividi

Critica

Virgilio era la letteratura ufficiale del Medioevo, ma «tutti» continuavano a leggere Ovidio. Dante riconosc . . . >>Segue

 





Critica

L'opera di T.S. Eliot mi interessa più di qualsiasi altro poeta che scrive in inglese oggi. >>Condividi

Critica

Tali poesie (The Seafarer e The Wanderer in anglosassone) non sono fatte perch? vengano declamate a fine pra . . . >>Segue

La guerra fredda è cominciata con la divisione dell'Europa, e finirà solo quando sarà di nuovo unita. . . . >>Segue

Fidem nemo umquam perdit, nisi qui non habet. >>Condividi

Perde l'onore solamente chi non lo possiede!

Critica

Leggete Lìnnaeus. Non per la botanica. Leggètelo perchè non ha mai usato una parola inesatta. >>Condividi

D’ogni cosa la parte ritiene in sé la natura del tutto. >>Condividi

Peccato confessato, mezzo perdonato. >>Condividi

E importante vivere bene, non vivere a lungo; e spesso vive bene chi non vive a lungo. >>Condividi

Critica

Solo una frazione della poesia si riesce a tradurre. >>Condividi

Critica

Chaucer aveva una conoscenza della vita più profonda di Shakespeare ... Era più compendioso di Dante. . . . >>Segue

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.