www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 11417

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1479983

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

19/01/2025

 N°881

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

02/02/2025

 N°2686

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 02/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°249

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°55

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°49

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°39

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°33

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°26

Proverbio cinese

 N°26

John Ruskin nasce a Londra l'8 febbraio del 1819, muore a causa di una influenza il 20 gennaio del 1900 a Brantwood, all'età di 80 anni.

 N°26

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°24

Anatole France 1844-1924, scrittore francese.

 N°23

Alessandro Manzoni

 N°23

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  02/02/2025

Pagina 16 di 90

... | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

Miscellanea

Un uomo che pensa vale una dozzina di ambulanti opere di riferimento. >>Condividi

Critica

I Canterbury Tales (di Chaucer) sono durati attraverso i secoli, mentre i prolissi poemi e racconti medieval . . . >>Segue

Le ore del mattino hanno l'oro in bocca. >>Condividi

Le spighe vuote tengono la testa alta. >>Condividi

Le teste di legno fanno sempre chiasso. >>Condividi

L'occasione fa l'uomo ladro. >>Condividi

onore e il sale - preserva da ogni male. >>Condividi

L'oro non prende macchia. >>Condividi

 


Et deest et superest miseris cogitatio. >>Condividi

Il pensiero nei miseri o manca o è in eccesso!

La penna e il temperino

Necessaria compagnia ha la penna col temperatoio e similmente utile compagnia, perché l’una sanza l’altro no . . . >>Segue

Il vecchio e il giovane

Dispregiando uno vecchio pubblicamente un giovane, mostrando aldacemente non temer quello, onde il giovane l . . . >>Segue

La convinzione che la felicità è un sentimento che dura poco è sbagliatissimo. La felicità non sono attimi, . . . >>Segue

La corda più silenziosa è quella dei versi. >>Condividi

Un buon esempio di manifestazione fu il Boston Tea Party, dove degli americani offesi travestiti da pelleros . . . >>Segue

Godiamo, chè stentar non manca mai >>Condividi

Grave cura non ti punga, e sarà tua vita lunga. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Il cuculo fa l'ova nel nido della sterpazzuola. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Il ferro lima il ferro. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Che le mosche vi rimangono, e i mosconi gli sfondano >>Condividi

I medici più pericolosi sono quelli che, da attori nati, imitano con perfetta arte di illusione il medico na . . . >>Segue

 





I momenti sereni di oggi sono i pensieri tristi di domani. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Il buono a qualcosa è l'asino del pubblico. >>Condividi

Cioè, chi è buono a qualcosa, è condannato a fare per chi non è buono a nulla perché La dritta è serva della mancina.

Quando la menzogna si accorda con il nostro carattere diciamo le bugie migliori. >>Condividi

Quando morirò andrò in paradiso, perchè l'inferno l'ho già vissuto quaggiù. >>Condividi

Qui timet amicum, amicus ut timeat docet. >>Condividi

Chi pur potendo fare un danno non lo fa ti favorisce!

Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit. >>Condividi

Chi sa di non poter nascondere il suo errore, non lo commette!

Avarizia

Il vin nel fiasco non cava la sete di corpo. >>Condividi

Mi spezzo ma non mimpiego. >>Condividi

I soldati si mettono in ginocchio quando sparano, forse per chiedere perdono dell'assassinio. >>Condividi

Una pianta che ha molti frutti non li matura tutti. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.