Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Lavoro è vita, e senza quello esiste solo paura e insicurezza. >>Condividi
|
|
|
Uno spettro s'aggira per l'Europa. Lo spettro del comunismo. >>Condividi
|
|
|
Lo scopo immediato dei comunisti è quello stesso degli altri partiti proletari: formazione del proletariato . . . >>Segue
|
|
|
Se, come ho mostrato sopra, il partito parlamentare dell'ordine, a forza di gridare che occorreva la tranqui . . . >>Segue
|
|
|
Gente trista, nominata e vista. >>Condividi
|
|
|
Signor di maggio dura poco. Intendi il signore delle feste o allegrie che si facevano in Firenze nel mese di . . . >>Segue
|
|
|
Duplex fit bonitas, simul accessit celeritas. >>Condividi
|
Il bene fatto si raddoppia se fatto celermente! |
Arte e Musica |
La musica comincia ad atrofizzarsi quando s'allontana troppo dalla danza; la poesia comincia ad atrofizzarsi . . . >>Segue
|
|
|
|
Credo di sapere cosa si prova ad essere Dio. >>Condividi
|
|
|
A chi nuoce la povertà? A chi pazientemente non la tollera. >>Condividi
|
|
|
Futura pugnant, nec se superari sinunt. >>Condividi
|
La cose future lottano e non possono essere superate! |
RELIGIONE |
Iddio fece il primo gradino, Caino la prima citta'. >>Condividi
|
|
|
'Recita come un cane'. Ma tutti i cani che ho visto recitare erano bravissimi. >>Condividi
|
|
Libertà, Servitù |
Chi vuol dir mal d'altri, pensi prima di lui. >>Condividi
|
Cioè di sé. |
Libertà, Servitù |
Chi ha in bocca il fiele non può sputar miele. >>Condividi
|
|
|
Le più grandi virtù sono quelle che sono più utili per le altre persone. >>Condividi
|
|
|
Officium benivoli animi finem non babet. >>Condividi
|
Ogni piacere smodato nuoce a chiunque ne viene attratto! |
|
Signoreggia per natura chi precede di virtù; serve per natura chi manca di virtù ; dove si fa il contrario è . . . >>Segue
|
|
|
Dominio d'uno buono si dice Regno e Monarchia; d'uno malo si dice Tirannia; di più buoni si dice Aristocrazi . . . >>Segue
|
|
|
Erra chi dice che le lettere guastano e' cervelli degli uomini, perché è forse vero in chi l'ha debole; ma d . . . >>Segue
|
|
|
|
Non si attribuisca a laude chi fa o non fa quelle cose, le quali se omettessi o facessi meriterebbe biasimo. . . . >>Segue
|
|
|
Non ha maggiore inimico l'uomo che sé medesimo; perché quasi tutti e' mali, pericoli e travagli superflui ch . . . >>Segue
|
|
|
Io ho detto molte volte, e lo dico di nuovo, che uno ingegno capace e che sa fare capitale del tempo, non de . . . >>Segue
|
|
|
Quando e' maligni e gli ignoranti governano, non è maraviglia che la virtù e la bontà non sia in prezzo; per . . . >>Segue
|
|
|
Abondanza. Di quattro cose è nociva l'abondanza: delle donne, de' cibi, del giuoco, e delle parole. >>Condividi
|
|
|
Afflizione. Per quattro cagioni s'afflige l'uomo: per acquistar onore, per fuggir la povertà, per opprimer i . . . >>Segue
|
|
|
Avvocato. Quattro cose dee osservare l'avvocato: udir con pazienza l'avversario, considerar bene le cose udi . . . >>Segue
|
|
|
Auditore. Quattro cose avvertisca l'auditore: ascoltar con pazienza chi parla, considerar con sapienza le co . . . >>Segue
|
|
|
Ci lamentiamo dell'anoressia che colpisce tante giovani e poi prendiamo in giro una che è ingrassata per far . . . >>Segue
|
|
|
Ho sempre avuto un rapporto di spensieratezza con il mio fisico, sono una a cui piace proprio mangiare. Mi è . . . >>Segue
|
|
Pagina 65 di 127
... |
55
|
56
|
57
|
58
|
59
|
60
|
61
|
62
|
63
|
64
|
65
|
66
|
67
|
68
|
69
|
70
|
71
|
72
|
73
|
74
|
75
|
...