www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 6655

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1479426

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

18/01/2025

 N°1259

19/01/2025

 N°881

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 01/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°216

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°198

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°78

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°68

William Shakespeare

 N°52

Wolfgang Amadeus Mozart

 N°44

Proverbio latino

 N°39

Arthur Bloch

 N°38

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°38

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°35

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  01/02/2025

Pagina 57 di 127

... | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

La lettura è solitudine. Si legge da soli anche quando si è in due. >>Condividi

A ciascuno strumento si richiede esser fatto colla esperienza. Ciascuno strumento per sé debbe essere operat . . . >>Segue

Aristotile e Alessandro furono precettori l’un de l’altro. Alessandro fu ricco di stato, il qual li fu mezzo . . . >>Segue

Chi biasima la somma certezza delle matematiche si pasce di confusione, e mai porrà silenzio alle contradizi . . . >>Segue

Un sex symbol diventa un oggetto, questo è il guaio. Ma se dovessi essere il simbolo di qualcosa, preferirei . . . >>Segue

I guai sono come i fogli di carta igienica: ne prendi uno, ne vengono dieci. >>Condividi

Il comportamento degli uomini è così equivoco che basta mostrarsi come si è per vivere completamente occulta . . . >>Segue

Lamore è come la rosolia: tutti la dobbiamo avere. >>Condividi

 


Esperienza

Dopo il fatto ognuno è savio. >>Condividi

Esperienza

È meglio dipendere da un uomo fatto che da un bambino. >>Condividi

La violenza è dappertutto ed è insensata. Ce ne vuole a dirlo, perché io pure ho ucciso. Ma io saltavo i ban . . . >>Segue

Ingiurie, Offese

Si tenga in guardia dal canto suo contro a' nemici ch'egli s'è fatto. Al che il violento suole badare; . . . >>Segue

e però si dice: Chi offende, non perdona. che fu il discorso dal Machiavelli posto in bocca allo scardassiere: perché s'è rubato e offeso assai, bisogna rubare e offendere dell'altro.

Cittadini e soldati, siate un esercito solo! Ogni viltà è tradimento, ogni discordia è tradimento, ogni recr . . . >>Segue

Colpirne uno per educarne cento. >>Condividi

Famiglia

Chi l'altrui famiglia non guarda, la sua non mette barba. >>Condividi

Famiglia

Chi ne ha cento l'alloga, chi ne ha una l'affoga. >>Condividi

Delle ragazze da maritare.

Non mi importa delle raffiche del vento e dei colpi dell'onda, ciò è molto meglio che passeggiare oziosi in . . . >>Segue

Non mi lasciare solo in questa notte che non vedo il cielo, torna bandolero. (da El bandolero stanco) . . . >>Segue

Non mollate mai. >>Condividi

Non rammaricarti di ciò che non hai potuto, ma di quello che avresti potuto e non hai voluto. >>Condividi

 





Oggi abbiamo scoperto la tecnologia. Ma siamo i padroni o i suoi servi? >>Condividi

Potrei continuare a volare nello spazio per sempre. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi è debole di forze non s'esponga a' pericoli. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi ha meno ragione, grida più forte, per soverchiare gli altri; talché si dice: Chi più urla ha più ragione . . . >>Segue

Compagnia, buona e cattiva

Chi le tocca son sue. Le busse; nessuno poi gliele leva. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi lavora fa la gobba, e chi ruba fa la robba. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi lavora lustra, e chi non lavora mostra. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Del lavoro dello artefice si fa poi bello l'uomo ozioso. >>Condividi

Compagnia, buona e cattiva

Chi non ha che perdere, sempre perde. >>Condividi

I contadini poveri (dice il Serdonati, e così era a tempo suo) sono spesso comandati a lavori del Principe e de' Padroni, dove son mal pagati, e perdono il tempo e le fatiche loro.

Occorre girare a lungo intorno all'uomo per trovarne il lato buono. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.