Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
L'anima dell'uomo non è un sacco da riempire, ma un fuoco da accendere. >>Condividi
|
|
|
Comes facundus in via pro vehiculo est. >>Condividi
|
Un compagno di viaggio, buon conversatore, equivale ad un mezzo di trasporto! |
|
La salute è il primo dovere della vita. >>Condividi
|
|
|
Luomo supera lanimale con la parola; ma col silenzio supera sè stesso. >>Condividi
|
|
|
Prospicere in pace oportet, quod bellum iuvet. >>Condividi
|
Occorre cercare in tempo di pace quanto serve per fare la guerra! |
|
Chi scrive aforismi non vuole essere letto ma imparato a memoria. >>Condividi
|
|
|
Alle anime superficiali occorrono degli anni per liberarsi di un'emozione. >>Condividi
|
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Calende torbo, mese chiaro. >>Condividi
|
È da notare che il contadino ricorda tuttora le Calende, da lungo tempo dismesse. Ma delle sentenze se ne dice (e non soltanto in meteorologia) di tutte le sorte; cosicché abbiamo in contrario senso: Calende, tutto il mese attende. |
|
Meteorologia, Stagioni, Tempi dell'anno |
Carnovale a casa d'altri, Pasqua a casa tua, Natale in corte. >>Condividi
|
Il carnevale porta spesa, la Pasqua si dee fare co' suoi, a Natale si danno le mance. |
|
Non destare il can che dorme. >>Condividi
|
|
|
Mentre la baciavo con l'anima sulle labbra, l'anima d'improvviso mi fuggì. >>Condividi
|
|
Mestieri, Professioni diverse |
Povera quella bocca che mangia con la rocca. >>Condividi
|
Accenna ai miseri guadagni delle filatrici di lino dal giorno d'oggi a confronto del passato.. Rocca, morte nascosta. Perché il troppo filare prosciuga lo stomaco e fa intisichire. |
|
Per chi è puro tutto è puro. - Omnia munda mundis >>Condividi
|
|
|
Chi ha il cul nell'ortica, spesse volte gli formica. >>Condividi
|
|
|
Il proverbio è un avanzo dell'antica filosofia, conservatosi fra molte rovine per la sua brevità ed opportun . . . >>Segue
|
|
Contrattazioni, Mercatura |
Vai al mare, se ben vuoi pescare. >>Condividi
|
Nelle città grandi, nei vasti emporii sono occasioni di maggiori guadagni. |
casse che riservano molti tesori |
Troverassi dentro a de’ noci e de li alberi e altre piante tesori grandissimi, i quali lì stanno occulti. . . . >>Segue
|
|
spegnere el lume a chi va a letto |
Molti, per mandare fori il fiato con troppa prestezza, perderanno il vedere e in brieve tutti e sentimenti. . . . >>Segue
|
|
campanelle dei muli che stan presso ai loro orecchi |
Sentirassi in molte parte dell’Europa strumenti di varie magnitudine far diverse armonie, con grandissime fa . . . >>Segue
|
|
|
L'alcool distrugge mentre l'erba costruisce. >>Condividi
|
|
|
|
La risolutezza verso il successo è più importante di qualsiasi altra cosa. >>Condividi
|
|
|
La schiavitù invilisce gli uomini a tal punto che se ne fa amare. >>Condividi
|
|
|
Ci sono molti uomini buoni sotto un cappello trasandato. >>Condividi
|
|
|
Quod timeas citius quam quod speres evenit. >>Condividi
|
Quello che un vecchio dice tutti credono sa frutto di saggezza! |
|
Quanto sia biasimevole in un a persona eccellente il vizio dell'invidia, che in nessuno doverebbe ritrovarsi . . . >>Segue
|
|
noci battuti |
Quelli che aranno fatto meglio saranno più battuti e e sua figlioli tolti e scortica’ ovvero spogliati, e ro . . . >>Segue
|
|
scolture |
Omè! Chi vedo il Salvatore di nuovo crocefisso. >>Condividi
|
|
la bocca dell’omo ch’è sepoltura |
Uscirà gran romori de le sepolture de quelli che so’ finiti di cattiva e violente morte. >>Condividi
|
|
pelle degli animali che tengono il senso del tatto che v’è su le scritture |
Quanto più si parlerà colle pelle, veste del sentimento, tanto più s’acquisterà sapienzia. >>Condividi
|
|
|
Li omini gitteranno via le propie vettovaglie. >>Condividi
|
Cioè seminando. |
Pagina 38 di 127
... |
28
|
29
|
30
|
31
|
32
|
33
|
34
|
35
|
36
|
37
|
38
|
39
|
40
|
41
|
42
|
43
|
44
|
45
|
46
|
47
|
48
|
...