www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3368

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1479102

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

18/01/2025

 N°1259

19/01/2025

 N°881

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 01/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°216

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°198

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°78

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°68

William Shakespeare

 N°52

Wolfgang Amadeus Mozart

 N°44

Proverbio latino

 N°39

Arthur Bloch

 N°38

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°38

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°35

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  01/02/2025

Pagina 25 di 127

... | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | ...

Titolo

Frase

Descrizione

"Sulle labbra il sapore immemore di un ultimo saluto un dolore avvolto in parolesul fiore la minaccia di una . . . >>Segue

Io sono interamente corpo, e nient'altro; l'anima è soltanto una parola per indicare qualche cosa che riguar . . . >>Segue

Io un profeta? Io popolare? Io sono sempre stato popolare. Avere cinque buoni amici è già essere popolare. . . . >>Segue

La [vera] Scienza nasce nell'Immanente, ma porta l'uomo verso il Trascendente. >>Condividi

Non mi sazio di servire. >>Condividi

Non si dimanda ricchezza quella che si può perdere. La virtù è vero nostro bene ed è vero premio del suo pos . . . >>Segue

Non si po’ aver ragione né minor signoria che quella di se medesimo. >>Condividi

O dormiente. O che cosa è sonno? Il sonno ha similitudine con la morte. O perché non fai adunque tale opra, . . . >>Segue

 


Si dice il peccato, non il peccatore. >>Condividi

I bambini trovano il tutto nel nulla, gli uomini non trovano nulla nel tutto. >>Condividi

Lamore è una malattia inesorabile, per di più contagiosa. >>Condividi

I malvagi sono colmi di pentimento. >>Condividi

La natura non fa nulla di inutile. >>Condividi

La sofferenza è cosa bellissima a vedersi in uno che sopporta serenamente una grande sventura, e ciò non per . . . >>Segue

L'oggettività del pensiero è vita. >>Condividi

Uno Stato è governato meglio da un uomo ottimo che da una ottima legge. >>Condividi

La comunità politica migliore è formata da cittadini della classe media. >>Condividi

I ragazzi devono faticare. Basta accarezzarli, fategli il culo fin da piccoli. >>Condividi

I ragazzi d'oggi sono privi di una educazione emotiva, non sono abituati ai sentimenti, mancano di umanesimo . . . >>Segue

Lo stolto corre dietro ai piaceri della vita e si trova ingannato. Il saggio evita i mali. >>Condividi

 





Chi dà a' cattivi pagatori, bestemmia il suo. >>Condividi

Non è ricco chi possiede ma chi meno ha bisogno. >>Condividi

Ridi ridi sempre, perché se ridi il mondo riderà con tè, ma se piangi piangerai da solo. >>Condividi

Critica

Qualunque fossero le propensioni simboleggianti di Dante, era un positivista-nella sua arte. >>Condividi

Critica

Le idee venivano a.lui (Remy de Gourmont) come una serie di vini raffinati a un palato delicato, ed egli non . . . >>Segue

Critica

Joyce non procede da Henry James, ma direttamente da Flaubert.e Ibsen. >>Condividi

Critica

Wordsworth vibra ad una portata limitatissima di stimoli, ed egli non era conscio di tutti i problemi dello . . . >>Segue

Critica

La lingua italiana ha bisogno di carta vetrata, >>Condividi

Critica

Infatti, solo con l'età ci si rende conto del' grado in cui ogni espressione umana è polìbigua. >>Condividi

La lettura è un atto necessariamente individuale, molto più dello scrivere. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.