Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
La mia allegrezza è la malinconia. >>Condividi
|
|
|
Tutta la matematica del mondo non potrà mai supplire la mancanza di genio. >>Condividi
|
|
|
Assai acquista chi perdendo impara. >>Condividi
|
|
|
L'amore è l'ala che Dio ha dato all'anima per salire sino a lui. >>Condividi
|
|
Famiglia |
Costa più un viziolo che un figliuolo. >>Condividi
|
Con quel che si mantiene un vizio, si posson mantenere due figliuoli. |
Famiglia |
Dove ci son ragazze innamorate, è inutile tener porte serrate. >>Condividi
|
|
Amore |
Il polso degli amanti batte sul loro viso. >>Condividi
|
|
|
Ognuno ama la giustizia a casa d'altri. >>Condividi
|
|
|
|
In politica un'assurdità non è uno svantaggio. >>Condividi
|
|
|
In questa notte seminata di nuvole che non una luce trema, ogni domanda è la risposta a una domanda della ri . . . >>Segue
|
|
|
Chi è amico di tutti non è amico di nessuno. >>Condividi
|
|
|
Lingua può impiccare uomo più veloce di corda >>Condividi
|
|
|
Fuggi e precetti di quelli speculatori che le loro ragioni non son confermate dalla isperienzia. >>Condividi
|
|
|
Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. M . . . >>Segue
|
|
Amore |
Chi non inganna, non guadagna >>Condividi
|
|
|
Mi sembra che tutti noi guardiamo troppo alla Natura e viviamo troppo poco con essa. >>Condividi
|
|
|
Chi si tien pago delle cose sue, possiede le maggiori e le più sicure ricchezze. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Gli uomini son la palla della fortuna. >>Condividi
|
|
Fortuna |
Val più un'oncia di sorte, che cento libbre di sapere. >>Condividi
|
|
|
Al rispetto spesso sconsiderato per le antiche leggi, le antiche usanze e l’antica religione dobbiamo tutto . . . >>Segue
|
|
|
|
Che l'uomo sia la creatura più nobile lo si deduce già dal fatto che nessun'altra creatura lo ha ancora cont . . . >>Segue
|
|
|
La maturità di una persona non si misura dall’età ma dal modo in cui reagisce svegliandosi in pieno centro i . . . >>Segue
|
|
|
Quando ero giovane credevo che la cosa più importante della vita fosse il denaro, ora che sono vecchio so ch . . . >>Segue
|
|
|
Poca sincerità è pericolosa e molta è assolutamente fatale. >>Condividi
|
|
|
Raramente si dicono verità che meritino di essere dette. Bisognerebbe scegliere le verità con la stessa cura . . . >>Segue
|
|
|
Come è naturale credere molte cose senza alcuna dimostrazione, non è meno naturale dubitare di molte altre m . . . >>Segue
|
|
|
Dove c'è molta luce, l'ombra è più nera. >>Condividi
|
|
|
Un bugiardo è sempre prodigo di giuramenti. >>Condividi
|
|
Fatti e parole |
È meglio tardi che mai. È meglio una volta che mai. >>Condividi
|
Applicando molto spesso questi due al correggersi, al rinsavire.-Montaigne però dice alquanto sguaiatamente (come gli avviene assai spesso) che non si cura d'imparare a vivere quando per essere inoltrato negli anni non è più in tempo di trarne profitto; e aggiunge: <> |
Avarizia |
Chi troppo insacca squarcia la sacca. >>Condividi
|
|
Pagina 20 di 127
... |
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
...