www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 5212

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1611812

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

11/04/2025

 N°3696

12/04/2025

 N°3272

13/04/2025

 N°3074

14/04/2025

 N°2311

15/04/2025

 N°3300

16/04/2025

 N°3249

17/04/2025

 N°2748

18/04/2025

 N°2877

19/04/2025

 N°3835

20/04/2025

 N°1597

21/04/2025

 N°2130

22/04/2025

 N°1495

23/04/2025

 N°2466

24/04/2025

 N°3012

25/04/2025

 N°1345

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 25/04/2025

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°69

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°40

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°20

PADRE PIO

 N°17

Gilbert Keith Chesterton 1874-1936, scrittore e critico inglese

 N°13

Franz Kafka, Scrittore boemo di lingua tedesca, nasce a Praga nel 1883

 N°13

Vittorio Alfieri Considerato il maggiore poeta tragico del Settecento italiano, Nel 1803, a soli 54 anni, muore a Firenze il giorno 8 ottobre

 N°13

Aristotele 384/3 a.C. - 322 a.C. Filosofo greco

 N°12

Arthur Bloch

 N°12

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°12

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  25/04/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 1 di 3

1 | 2 | 3

Titolo

Frase

Descrizione

Io t’ubbidisco, Signore, prima per l’amore che ragionevolmente portare ti debbo, secondaria ché tu sai abbre . . . >>Segue

Il voto nasce quando la speranza more. >>Condividi

Il prete e il pittore

Andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando, com’è usanza, l’acqua benedetta per le case, . . . >>Segue

Scienzia: notizia delle cose che sono possibile presente e preterite. Prescenzia: notizia delle cose ch’è po . . . >>Segue

Studia prima la scienzia, e poi seguita la pratica nata da essa scienzia. >>Condividi

Il castagno e il fico

Vedendo il castagno l’uomo sopra il fico, il quale piegava inverso sé i sua rami, e di quelli ispiccava i ma . . . >>Segue

chiese e abitazione frati

Assai saranno che lasceranno li esercizi e le fatiche e povertà di vita e di roba, e andranno abitare nelle . . . >>Segue

vendere il Paradiso

Infinita moltitudine venderanno pubblica e pacificamente cose di grandissimo prezzo, sanza licenza del padro . . . >>Segue

 


A ciascuno strumento si richiede esser fatto colla esperienza. Ciascuno strumento per sé debbe essere operat . . . >>Segue

La fiamma e la candela

Le fiamme, già uno mese durato nella fornace de’ bicchieri e veduto a sé avvicinarsi una candela ‘n un bello . . . >>Segue

La memoria dei beni fatti, appresso l’ingratitudine, è fragile. >>Condividi

Ecco alcuni che non altramente che transito di cibo, e aumentatori di sterco e riempitori di destri chiamars . . . >>Segue

Molti mi crederanno ragionevol mente poter riprendere allegando le mie prove per essere contro all’alturità . . . >>Segue

Muovesi l’amante per la cos’amata come il senso alla sensibile, e con seco s’unisce e fassi una cosa medesim . . . >>Segue

pigliare de’ pidocchi

E saran molti cacciatori d’animali che quanto più ne piglieranno manco n’aranno. e così, de converso, più n’ . . . >>Segue

Vedrassi le piante rimanere sanza foglie e i fiumi fermare i loro corsi. >>Condividi

Vederà i maggiori alberi delle selve essere portati dal furor de’ venti dall’oriente all’occidente. >>Condividi

Cioè per mare.

Amor onni cosa vince. >>Condividi

No' si volta chi a stella è fisso. >>Condividi

Data la causa, la natura opera l'effetto nel più breve modo che operar si possa. >>Condividi

 





emisperi che sono infiniti e da infinite linie son divisi in modo che sempre ciascuno omo n’ha una d’esse linie infra l’un piede e l’altro.

Parleransi e toccheransi e abbracceransi li omini, stanti dall’uno all’altro emisperio, e intenderansi i lor . . . >>Segue

L’alloro, il mirto, il pero

Vedendo il lauro e mirto tagliare il pero, con alta voce gridarono:”O pero, ove vai tu? Ov’è la superbia che . . . >>Segue

Sposarsi è come mettere la mano in un sacco pieno di serpenti, nella speranza di tirar fuori un'anguilla. . . . >>Segue

spade e lance, che per sé mai nociano a nessuno

Chi per sé è mansueto e sanza alcuna offensione, si farà spaventevole e feroce mediante le triste compagnie, . . . >>Segue

Cioè le corazze di ferro

La verità al fine non si cela; non val simulazione. Simulazion è frustrata avanti a tanto giudice. >>Condividi

La sapienza è figliola della sperienzia. >>Condividi

Il dipintore disputa e gareggia colla natura. >>Condividi

sommate fatte delle troie

A gran parte delle femmine latine fia tolto e tagliate lor le tette insieme colla vita. >>Condividi

pianto fatto il venerdì santo

In tutte le parti d’Europa sarà pianto da gran popoli la morte d’un solo omo. >>Condividi

maniche de coltegli fatte di corna di castrone

Nelle corna delli animali si vedrà taglienti ferri, colli quali si torrà la vita a molti della loro spezie. . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.