Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Il povero e il signore |
Uno povero omo fece intendere a uno usceri d’un gran signore come e’ dovessi dire al suo signore, che quivi . . . >>Segue
|
|
Del navicare |
Vedrassi li alberi delle gran selve di Taurus e di Sinai, Apennino e Talas scorrere per l’aria da oriente a . . . >>Segue
|
|
isgombrare l’Ognisanti |
Molti abbandoneranno le propie abitazioni, e porteran con seco tutti e sua valsenti, e andranno abitare in a . . . >>Segue
|
|
Il ligustro e il merlo |
I’ rovistrice, sendo stimolato nelli sua sottili rami, ripieni di novelli frutti, dai pungenti artigli e bec . . . >>Segue
|
|
pitture ne’ santi adorati |
Parleranno li omini alli omini che non sentiranno. aran gli occhi aperti e non vedranno. parleranno a quelli . . . >>Segue
|
|
|
La stoltizia è scudo della vergognia, come la improntitudine della povertà. >>Condividi
|
|
|
Nissuna umana investigazione si pò dimandare vera scienzia s’essa non passa per le matematiche dimostrazioni . . . >>Segue
|
|
specchiare le mura delle città nell’acqua de’ lor fossi |
Vederassi l’alte mura delle gran città sottosopra ne’ loro fossi. >>Condividi
|
|
|
scolture |
Omè! Chi vedo il Salvatore di nuovo crocefisso. >>Condividi
|
|
L’arciprete e lo sparviero |
Facezia dell’arciprete di Sancta Maria del Monte, che sta a Varese, che fu mandato legato al Duca ‘n iscambi . . . >>Segue
|
|
preti che dican messa |
Molti fien quelli che, per esercitare la loro arte, si vestiran ricchissimamente. e questo parrà esser fatto . . . >>Segue
|
|
Il contadino e la vite |
Vedendo il villano la utilità che resultava dalla vite, le dette molti sostentaculi da sostenerla in alto, e . . . >>Segue
|
|
Il noce e i viandanti |
Il noce mostrando sopra una strada ai viandanti la ricchezza de’ sua frutti, ogni omo lo lapidava. >>Condividi
|
|
|
La necessità è maestra e tutrice della natura. La necessità è tema e inventrice della natura, e freno e reg . . . >>Segue
|
|
|
Ogni parte ha inclinazion di ricongiugnersi al suo tutto per fuggire dalla sua imperfezione. L’anima desider . . . >>Segue
|
|
|
Siccome una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire. >>Condividi
|
|
|
Lo corpo nostro è sottoposto al cielo, e lo cielo è sottoposto allo spirito. >>Condividi
|
|
|
I sensi sono terrestri, la ragione sta for di quelli quando contempla. >>Condividi
|
|
|
Sì come il mangiare sanza voglia fia dannosa alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria e . . . >>Segue
|
|
E pesci lessi |
Li animali d’acqua moriranno nelle bollenti acque. >>Condividi
|
|
|
Del lino che fa la carta de’ cenci |
Sarà riverito e onorato e con referenzia e amore ascoltato li sua precetti, di chi prima fu splezzato, straz . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 1