www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2705

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1506879

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

06/02/2025

 N°2039

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 18/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°119

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°59

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°51

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°33

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°32

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°30

Henrik Ibsen

 N°26

Ennio Flaiano

 N°23

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°23

Giovanni Soriano

 N°22

Proverbio Napoletano

 N°22

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  18/02/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

Tal’è ‘l mal che non mi noce, quale il bene che non mi giova: li giunchi che ritengono le pagliucole che l’a . . . >>Segue

noci e ulive e ghiande e castagni e simili

Molti figlioli da dispietate bastonate fien tolti delle propie braccia delle lor madri e gittati in terra e . . . >>Segue

isgombrare l’Ognisanti

Molti abbandoneranno le propie abitazioni, e porteran con seco tutti e sua valsenti, e andranno abitare in a . . . >>Segue

omini che dorman nell’asse d’albero

Li omini dormiranno e mangeranno e abiteranno infra li alberi, nati nelle selve e campagne. >>Condividi

Ogni azion naturale è generata dalla natura nel più brieve modo che trovar si possa. >>Condividi

Il ragno

Il ragno credendo trovar requie nella buca della chiave, trova la morte. >>Condividi

Reprendi l’amico tuo in segreto e laldalo in paleso. >>Condividi

Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. >>Condividi

 


Il fuoco e l’acqua

Il foco contende l’acqua posta nel laveggio, dicendo che l’acqua no merita star sopra il foco, re delli elem . . . >>Segue

Il pesco invidioso

Il persico, avendo invidia alla gran quantità de’ frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il s . . . >>Segue

Il giglio e la corrente del fiume

Il ligio si pose sopra la ripa di Tesino, e la corrente tirò la ripa insieme col lilio. >>Condividi

Ma prima farò alcuna esperienza avanti ch’io più oltre proceda, perché mia intenzione è allegare prima l’esp . . . >>Segue

preti che dican messa

Molti fien quelli che, per esercitare la loro arte, si vestiran ricchissimamente. e questo parrà esser fatto . . . >>Segue

Paura over timore è prolungamento di vita. >>Condividi

Per lo spino, insiditoli sopra boni frutti, significa quello che per sé non era disposto a virtù, ma mediant . . . >>Segue

La natura pare qui in molti o di molti animali stata più presto crudele matrigna che madre e d'alcuni non ma . . . >>Segue

La idea, over imaginativa, è e timone e briglia de’ sensi, in però che la cosa immaginata move il senso. . . . >>Segue

La necessità è maestra e tutrice della natura. La necessità è tema e inventrice della natura, e freno e reg . . . >>Segue

Il giudizio nostro non giudica le cose fatte in varie distanzie di tempo nelle debite e propie lor distanzie . . . >>Segue

Ogni parte ha inclinazion di ricongiugnersi al suo tutto per fuggire dalla sua imperfezione. L’anima desider . . . >>Segue

 





La vitalba scontenta

La vitalba, non istando contenta nella sua siepe, cominciò a passare co’ sua rami la comune strada e appicca . . . >>Segue

L’asino e il ghiaccio

Addormentatosi l’asino sopra il diaccio d’un profondo lago, il suo calore dissolvé esso diaccio, e l’asino s . . . >>Segue

Il filatoio da seta

Sentirassi le dolenti grida, le alte strida, le rauche e infiocate voce di quei che fieno con tormento ispog . . . >>Segue

Dimanda consiglio a chi ben si corregge. >>Condividi

La pulce

Dormendo il cane sopra la pelle di un castrone, una delle sue pulci, sentendo l’odore della unta lana, giudi . . . >>Segue

Chi non stima la vita, non la merita. >>Condividi

Li omini e le parole son fatti. E tu, pittore, non sapiendo operare le tue figure, tu se' come l'oratore che . . . >>Segue

La paura nasce più tosto3 che altra cosa. >>Condividi

Aristotile nel terzo dell’Etica: l’uomo è degno di lode e di vituperio solo in quelle cose che sono in sua p . . . >>Segue

Il ferro e la lima

Il pesante ferro si reduce in tanta sottilità mediante la lima, che piccolo vento poi lo porta via. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.