www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 3128

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1506965

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

06/02/2025

 N°2039

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 12/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°269

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°32

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°26

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°26

Sant'Agostino

 N°24

FABIO VOLO

 N°20

Ernesto Che Guevara

 N°18

Marco Aurelio Roma 121 - Vindobona (attuale Vienna) 180 Imperatore e filosofo romano

 N°18

Friedrich Wilhelm Nietzsche 1844 - 1900 filosofo tedesco

 N°17

Camillo Benso Conte di Cavour

 N°17

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°17

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°17

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  12/02/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

Del navicare

Vedrassi li alberi delle gran selve di Taurus e di Sinai, Apennino e Talas scorrere per l’aria da oriente a . . . >>Segue

frati che spendendo parole ricevano di gran ricchezze, e danno il Paradiso

Le invisibile monete faran trionfare molti spenditori di quelle. >>Condividi

omini che dorman nell’asse d’albero

Li omini dormiranno e mangeranno e abiteranno infra li alberi, nati nelle selve e campagne. >>Condividi

Tal’è ‘l mal che non mi noce, quale il bene che non mi giova: li giunchi che ritengono le pagliucole che l’a . . . >>Segue

cose che si mangiano, che prima s’uccidano

Sarà morto da loro il lor nutritore, e fragellato con dispietata morte. >>Condividi

Il giglio e la corrente del fiume

Il ligio si pose sopra la ripa di Tesino, e la corrente tirò la ripa insieme col lilio. >>Condividi

La vitalba scontenta

La vitalba, non istando contenta nella sua siepe, cominciò a passare co’ sua rami la comune strada e appicca . . . >>Segue

L’amico e il maldicente

Uno lasciò lo usare con uno suo amico, perché quello spesso li diceva male delli amici sua. Il quale lasciat . . . >>Segue

 


Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bus . . . >>Segue

Studia prima la scienzia, e poi seguita la pratica nata da essa scienzia. >>Condividi

Voi, speculatori, non vi fidate delli autori che hanno sol co’ l’imaginazione voluto farsi interpreti fra la . . . >>Segue

I sensi sono terrestri, la ragione sta for di quelli quando contempla. >>Condividi

Data la causa, la natura opera l'effetto nel più breve modo che operar si possa. >>Condividi

Amor onni cosa vince. >>Condividi

Acquista cosa nella tua gioventù che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza av . . . >>Segue

Il dipintore disputa e gareggia colla natura. >>Condividi

maniche de coltegli fatte di corna di castrone

Nelle corna delli animali si vedrà taglienti ferri, colli quali si torrà la vita a molti della loro spezie. . . . >>Segue

Le lingue de’ porci e vitelle nelle budella

O cosa spurca, che si vedrà l’uno animale aver la lingua in culo all’altro. >>Condividi

L’alloro, il mirto, il pero

Vedendo il lauro e mirto tagliare il pero, con alta voce gridarono:”O pero, ove vai tu? Ov’è la superbia che . . . >>Segue

Chi più possiede, più debbe temere di non perdere. >>Condividi

 





Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienzia son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bus . . . >>Segue

Chi teme i pericoli non perisce per quegli. >>Condividi

L’omo ha desiderio d’intendere se la femmina è cedibile alla dimandata lussuria, e intendendo di sì e come e . . . >>Segue

L’ordinare è opra signorile, l’oprare è atto servile. >>Condividi

La ‘nvidia offendo con la finta infamia, cioè col detrarre, la qual cosa spaventa la vertù. >>Condividi

La fama vola e si leva al cielo, perché le cose vertudiose sono amiche a Dio. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.