Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
Dell’ova, che essendo mangiate, non possan fare e pulcini |
O quanti fien quelli ai quali sarà proibito il nascere! >>Condividi
|
|
cristiani |
Molti, che tengono la fede del figliolo, e sol fan templi nel nome della madre. >>Condividi
|
|
|
O tempo, consumatore delle cose, e, o invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose, e consumate tutte le . . . >>Segue
|
|
Delle fornaci di mattoni e calcina |
Al fine la terra si farà rossa per lo infocamento di molti giorni, e le pietre si convertiranno in cenere. . . . >>Segue
|
|
Delle civette e gufi con che s’uccella alla pania |
Molti periranno di fracassamento di testa, e salterà loro li occhi in gran parte della testa, per causa di a . . . >>Segue
|
|
De’ battuti e scorreggiati |
Li omini si nasconderanno sotto le scorze delle iscorticate erbe, e quivi, gridando, si daran martiri, con b . . . >>Segue
|
|
peso posto sul piumaccio |
E molti corpi nel vedere da lor levar la testa, si vedrà manifestamente crescere, e, rendendo loro la levata . . . >>Segue
|
|
soldati a cavallo |
Molti saran veduti portare da grandi animali con veloce corso alla ruina della sua vita e prestissima morte. . . . >>Segue
|
|
|
|
Verrà alli omini tal crudele malattia, che colle proprie unghie si stracceranno le loro carni. >>Condividi
|
Sarà la rogna. |
|
Vederà i maggiori alberi delle selve essere portati dal furor de’ venti dall’oriente all’occidente. >>Condividi
|
Cioè per mare. |
morti che si vanno a sotterrare |
O umane sciocchezze, o vive pazzie! I semplici popoli porteran gran quantità di lumi per far lumi ne’ viaggi . . . >>Segue
|
|
noci e ulive e ghiande e castagni e simili |
Molti figlioli da dispietate bastonate fien tolti delle propie braccia delle lor madri e gittati in terra e . . . >>Segue
|
|
|
L’età che vola discorre nascostamente e inganna altrui, e niuna cosa è più veloce che gli anni, e chi semina . . . >>Segue
|
|
|
Perché vede più certa la cosa l'occhio ne' sogni che colla immaginazione stando desto. >>Condividi
|
|
Lo specchio e la regina |
Lo specchio si groria forte tenendo dentro a sé specchiata la regina e, partita quella, lo specchio riman vi . . . >>Segue
|
|
|
Non si po’ aver ragione né minor signoria che quella di se medesimo. >>Condividi
|
|
|
Molti fien quegli che scorticando la madre, li arrovescieranno la sua pelle addosso. >>Condividi
|
I lavoratori della terra. |
|
Chi non raffrena la volontà colle bestie s’accompagni. >>Condividi
|
|
|
Chi scalza il muro, quello gli cade addosso. >>Condividi
|
|
|
Non si debba desiderare lo impossibile. >>Condividi
|
|
|
|
Ancora: scorrerà per l’aria la nefanda spezie volatile, la quale assaliranno li omini e li animali, e di que . . . >>Segue
|
|
crocifissi venduti |
I’ vedo di nuovo venduto e crocifisso Cristo e martirizzare i sua santi. >>Condividi
|
|
|
Salvatico è quel che si salva. >>Condividi
|
|
|
Si come l’animosità è pericolo di vita, così la paura è la sicurtà di quella. >>Condividi
|
|
Del mettere e trarre il pan della bocca del forno |
Per tutte le città e terre e castelle, ville e case si vedrà per disiderio di mangiare trarre il proprio cib . . . >>Segue
|
|
Il pesco invidioso |
Il persico, avendo invidia alla gran quantità de’ frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il s . . . >>Segue
|
|
|
Ostinato rigore. Destinato rigore. >>Condividi
|
|
ombra che si move coll’omo |
Vedrassi forme e figure d’omini o d’animali, che seguiranno essi animali e omini, duvuncue fuggiranno. e tal . . . >>Segue
|
|
|
Giustizia vol potenzia, intelligenzia e volontà, e si assomiglia a’re delle ave . >>Condividi
|
|
|
Orazio: Iddio ci vende tutti li beni per prezzo di fatica. >>Condividi
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2