www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 7157

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1480751

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

02/02/2025

 N°2686

03/02/2025

 N°1731

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 03/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°274

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°93

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°55

Proverbio Napoletano

 N°31

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°30

Arthur Bloch

 N°30

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°30

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°21

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°21

Proverbio Siciliano

 N°20

Charles Bucowski 1920 - 1994 Poeta e scrittore statunitense

 N°20

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  03/02/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 3 di 4

1 | 2 | 3 | 4

Titolo

Frase

Descrizione

Scienzia: notizia delle cose che sono possibile presente e preterite. Prescenzia: notizia delle cose ch’è po . . . >>Segue

Studia prima la scienzia, e poi seguita la pratica nata da essa scienzia. >>Condividi

Voi, speculatori, non vi fidate delli autori che hanno sol co’ l’imaginazione voluto farsi interpreti fra la . . . >>Segue

La paura nasce più tosto che altra cosa. >>Condividi

La pazienza fa contra alle ingiurie non altrementi che si faccino i panni contro del freddo. imperò che se t . . . >>Segue

La somma filicità sarà somma cagione della infelicità, e la perfezion della sapienza cagion della stoltizia. . . . >>Segue

La palla di neve

La palla della neve quanto più rotolando discese delle montagne della neve, tanto più moltiplicò la sua magn . . . >>Segue

Dimanda consiglio a chi ben si corregge. >>Condividi

 


Discernere, giudicare, consigliare sono atti umani. >>Condividi

Dov’entra la Ventura, la ‘nvidia vi pone lo assedio e lo combatte, e dond’ella si parte vi lascia il dolore . . . >>Segue

Ecci una cosa, che quanto più se n’ha di bisogno, più si refiuta. e questo è consiglio, mal volentieri ascol . . . >>Segue

Gli occhi dallo strano colore

Uno disse a un suo conoscente: “Tu hai tutti li occhi trasmutati in istrano colore”. Quello li rispose inter . . . >>Segue

Aristotile nel terzo dell’Etica: l’uomo è degno di lode e di vituperio solo in quelle cose che sono in sua p . . . >>Segue

Al traditore la morte è vita, perché se usa lialtà non gli è creduta. >>Condividi

Alli ambiziosi, che non si contentano del benefizio della vita, né della bellezza del mondo, è dato per peni . . . >>Segue

navicare

Sarà gran venti per li quali le cose orientali si faranno occidentali e quelle di mezzo dì, in gran parte mi . . . >>Segue

La memoria dei beni fatti, appresso l’ingratitudine, è fragile. >>Condividi

Ecco alcuni che non altramente che transito di cibo, e aumentatori di sterco e riempitori di destri chiamars . . . >>Segue

scrivere lettere da un paese a un altro

Parleransi li omini di remotissimi paese l’uno all’altro e risponderansi. >>Condividi

Molti mi crederanno ragionevol mente poter riprendere allegando le mie prove per essere contro all’alturità . . . >>Segue

 





Muovesi l’amante per la cos’amata come il senso alla sensibile, e con seco s’unisce e fassi una cosa medesim . . . >>Segue

L’uomo ha grande discorso del quale la più parte è vano e falso, li animali l’hanno piccolo ma è utile e ver . . . >>Segue

Medicina è ripareggiamento de’ disequalati elementi. Malattia è discordanza d’elementi fusi nel vitale corpo . . . >>Segue

A torto si lamentan li omini della fuga del tempo, incolpando quello di troppa velocità, non s’accorgendo qu . . . >>Segue

Acquista cosa nella tua gioventù che ristori il danno della tua vecchiezza. E se tu intendi la vecchiezza av . . . >>Segue

Al cimento si conosce il vero oro. >>Condividi

Riprendi l'amico in segreto, e lodalo in palese. >>Condividi

Dell’ova, che essendo mangiate, non possan fare e pulcini

O quanti fien quelli ai quali sarà proibito il nascere! >>Condividi

isgombrare l’Ognisanti

Molti abbandoneranno le propie abitazioni, e porteran con seco tutti e sua valsenti, e andranno abitare in a . . . >>Segue

frati che spendendo parole ricevano di gran ricchezze, e danno il Paradiso

Le invisibile monete faran trionfare molti spenditori di quelle. >>Condividi

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.