Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Chi piglia la biscia per la coda, quella poi lo morde. >>Condividi
|
|
|
Chi scalza il muro, quello gli cade addosso. >>Condividi
|
|
|
Molte volte la cosa disunita fia causa di grande unizione. >>Condividi
|
Cioè il pettine, fatto della disunita canna, unisce le file nella tela |
Tutte le cose, che nel verno fien nascoste e sotto la neve, rimarranno scoperte e palese nella state. |
Detta per la bugia che non può stare occulta >>Condividi
|
|
|
Non mi legga chi non è matematico nelli mia principi. >>Condividi
|
|
Il vecchio e il giovane |
Dispregiando uno vecchio pubblicamente un giovane, mostrando aldacemente non temer quello, onde il giovane l . . . >>Segue
|
|
|
Io t’ubbidisco, Signore, prima per l’amore che ragionevolmente portare ti debbo, secondaria ché tu sai abbre . . . >>Segue
|
|
|
Amor ogni cosa vince. >>Condividi
|
|
|
Il tavolaccio e la lancia |
Uno, vedendo una femmina parata a tener tavola in giostra, guardò il tavolaccio e gridò, vedendo la sua lanc . . . >>Segue
|
|
|
Ancora: scorrerà per l’aria la nefanda spezie volatile, la quale assaliranno li omini e li animali, e di que . . . >>Segue
|
|
|
A molti fia tolto il cibo di bocca. >>Condividi
|
A’ forni. |
|
Nessun consiglio è più leale che quello che si dà dalle navi che sono in pericolo. >>Condividi
|
|
|
L’umane opere fien cagione di lor morte. >>Condividi
|
Le spade e le lance. |
|
Si come il ferro s’arrugginisce sanza esercizio, e l’acqua si putrefà o nel freddo s’addiaccia, così lo ‘nge . . . >>Segue
|
|
|
Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. >>Condividi
|
|
L’inchiostro e la carta |
L’inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la quale da quello si vide imbratt . . . >>Segue
|
|
|
Chi taglia la pianta, quella si vendica con la sua ruina. >>Condividi
|
|
Il pesco invidioso |
Il persico, avendo invidia alla gran quantità de’ frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il s . . . >>Segue
|
|
|
Nessuna azione naturale si po’ abreviare. >>Condividi
|
|
|
Nessuna certezza è dove non si pò applicare una delle scienze matematiche, over che non sono unite con esse . . . >>Segue
|
|
|
Il giglio e la corrente del fiume |
Il ligio si pose sopra la ripa di Tesino, e la corrente tirò la ripa insieme col lilio. >>Condividi
|
|
|
Li abbreviatori delle opere fanno ingiuria alla cognizione e allo amore, con ciò sia che l’amore di qualunch . . . >>Segue
|
|
|
Ostinato rigore. Destinato rigore. >>Condividi
|
|
|
La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico. . . . >>Segue
|
|
|
Giustizia vol potenzia, intelligenzia e volontà, e si assomiglia a’re delle ave . >>Condividi
|
|
La formica e il seme di miglio |
La formica trovato uno grano di miglio, il grano sentendosi preso da quella gridò:” Se mi fai tanto piacere . . . >>Segue
|
|
La neve umile |
Trovandosi alquanta poca neve appiccata alla sommità d’un sasso, il quale era collocato sopra la strema alte . . . >>Segue
|
|
Il falcone impaziente |
Il falcone non potendo sopportare con pazienza il nascondere che fa l’anitra fuggendosele dinnanzi e entrand . . . >>Segue
|
|
|
Quattro sono le potenzie: memoria e intelletto, lascibili e concupiscibili. Le due prime son ragionevoli e l . . . >>Segue
|
|
|
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bus . . . >>Segue
|
|
Pagina 2 di 4
1
|
2
|
3
|
4