Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Riprendi l'amico in segreto, e lodalo in palese. >>Condividi
|
|
Dell’ova, che essendo mangiate, non possan fare e pulcini |
O quanti fien quelli ai quali sarà proibito il nascere! >>Condividi
|
|
pesci che si mangiano ovati |
Infinita generazione si perderà per la morte delle gravide. >>Condividi
|
|
animali che si castrano |
A gran parte della spezie masculina, pell’esser tolti loro e testiculi, fia proibito il generare. >>Condividi
|
|
bestie che fanno il cacio |
Il latte fia tolto ai piccoli figlioli. >>Condividi
|
|
dote delle fanciulle |
E dove prima la gioventù femminina non si potea difendere dalla lussuria e rapina de’ maschi, né per guardie . . . >>Segue
|
|
crudeltà dell’omo |
Vedrassi animali sopra la terra, i quali sempre combatteranno infra loro e con danni gravissimi e spesso mor . . . >>Segue
|
|
|
O mondo, come non t’apri? e precipita nell’alte fessure de’ tua gran balatri e spelonche, e non mostrare più . . . >>Segue
|
|
|
Del navicare |
Vedrassi li alberi delle gran selve di Taurus e di Sinai, Apennino e Talas scorrere per l’aria da oriente a . . . >>Segue
|
|
isgombrare l’Ognisanti |
Molti abbandoneranno le propie abitazioni, e porteran con seco tutti e sua valsenti, e andranno abitare in a . . . >>Segue
|
|
dì de’ morti |
E quanti fien quelli che piangeranno i lor antichi morti, portando lumi a quelli! >>Condividi
|
|
frati che spendendo parole ricevano di gran ricchezze, e danno il Paradiso |
Le invisibile monete faran trionfare molti spenditori di quelle. >>Condividi
|
|
Divisione della profezia |
Prima delle cose degli animali razionali, seconda delli inrazionali, terza delle piante, quarta delle cirimo . . . >>Segue
|
|
cristiani |
Molti, che tengono la fede del figliolo, e sol fan templi nel nome della madre. >>Condividi
|
|
fanciulli che stanno legati nelle fasce |
O città marine, io veggo in voi i vostri cittadini, così femmine come maschi, essere istrettamente dei forti . . . >>Segue
|
|
|
Non esser bugiardo del preterito. >>Condividi
|
|
|
Non si dimanda ricchezza quella che si può perdere. La virtù è vero nostro bene ed è vero premio del suo pos . . . >>Segue
|
|
Il cedro ambizioso |
Avendo il cedro desiderio di fare uno bello e grande frutto in nella sommità di sé, lo mise a seguizione con . . . >>Segue
|
|
|
Paura over timore è prolungamento di vita. >>Condividi
|
|
Il falcone impaziente |
Il falcone non potendo sopportare con pazienza il nascondere che fa l’anitra fuggendosele dinnanzi e entrand . . . >>Segue
|
|
|
La lavandaia e il prete |
Una lavava i panni e pel freddo aveva i piedi molto rossi, e, passandole appresso, uno prete domandò con amm . . . >>Segue
|
|
Gli occhi dallo strano colore |
Uno disse a un suo conoscente: “Tu hai tutti li occhi trasmutati in istrano colore”. Quello li rispose inter . . . >>Segue
|
|
|
Li omini perseguiranno quella cosa della qual più temano. >>Condividi
|
Cioè saran miseri per non venire in miseria.. |
|
Al traditore la morte è vita, perché se usa lialtà non gli è creduta. >>Condividi
|
|
|
La fama vola e si leva al cielo, perché le cose vertudiose sono amiche a Dio. >>Condividi
|
|
|
Chi più possiede, più debbe temere di non perdere. >>Condividi
|
|
|
Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta. >>Condividi
|
|
cibo stato animato |
Gran parte de’ corpi animati passerà pe’ corpi degli altri animali. cioè, le case disabitate passeran in pez . . . >>Segue
|
Quest’è cioè: la vita dell’omo si fa delle cose mangiate, le quali portan con seco la parte dell’omo ch’è morta |
omini che dorman nell’asse d’albero |
Li omini dormiranno e mangeranno e abiteranno infra li alberi, nati nelle selve e campagne. >>Condividi
|
|
|
O tempo, consumatore delle cose, e, o invidiosa antichità, tu distruggi tutte le cose, e consumate tutte le . . . >>Segue
|
|
Pagina 1 di 2
1
|
2