Gli Aforismi più
Visti in Data. . .
Titolo |
Frase |
Descrizione |
|
Un vaso rotto crudo si può riformare, ma il cotto no. >>Condividi
|
|
La Penitenza dell’acqua |
Trovandosi l’acqua nel superbo mare, suo elemento, le venne voglia di montare sopra l’aria, e confortata dal . . . >>Segue
|
|
La fiamma e la candela |
Il lume, o foco incordo sopra la candela, quella consumando se consuma. >>Condividi
|
|
La vendetta del vino |
Il vino consumato dallo imbriaco. Esso vino col bevitore si vendica. >>Condividi
|
|
L’inchiostro e la carta |
L’inchiostro displezzato per la sua nerezza dalla bianchezza della carta, la quale da quello si vide imbratt . . . >>Segue
|
|
Il fuoco e l’acqua |
Il foco contende l’acqua posta nel laveggio, dicendo che l’acqua no merita star sopra il foco, re delli elem . . . >>Segue
|
|
|
Chi taglia la pianta, quella si vendica con la sua ruina. >>Condividi
|
|
Del mettere e trarre il pan della bocca del forno |
Per tutte le città e terre e castelle, ville e case si vedrà per disiderio di mangiare trarre il proprio cib . . . >>Segue
|
|
|
Il cedro ambizioso |
Avendo il cedro desiderio di fare uno bello e grande frutto in nella sommità di sé, lo mise a seguizione con . . . >>Segue
|
|
Il pesco invidioso |
Il persico, avendo invidia alla gran quantità de’ frutti visti fare al noce suo vicino, diliberato fare il s . . . >>Segue
|
|
|
Natura non rompe sua legge. >>Condividi
|
|
|
Naturalmente li omini boni desiderano sapere. So che molti diranno questa essere opra inutile, e questi fien . . . >>Segue
|
|
|
Nessuna certezza è dove non si pò applicare una delle scienze matematiche, over che non sono unite con esse . . . >>Segue
|
|
L’arciprete e lo sparviero |
Facezia dell’arciprete di Sancta Maria del Monte, che sta a Varese, che fu mandato legato al Duca ‘n iscambi . . . >>Segue
|
|
|
Li abbreviatori delle opere fanno ingiuria alla cognizione e allo amore, con ciò sia che l’amore di qualunch . . . >>Segue
|
|
|
Ostinato rigore. Destinato rigore. >>Condividi
|
|
|
Paura over timore è prolungamento di vita. >>Condividi
|
|
|
Per lo spino, insiditoli sopra boni frutti, significa quello che per sé non era disposto a virtù, ma mediant . . . >>Segue
|
|
Il fico |
Il fico stando sanza frutti nessuno lo riguardava. volendo, col fare essi frutti, essere laldato da li omini . . . >>Segue
|
|
sognare |
Andranno li omini e non si moveranno, parleranno con chi non si trova, sentiranno chi non parla. >>Condividi
|
|
|
ombra che si move coll’omo |
Vedrassi forme e figure d’omini o d’animali, che seguiranno essi animali e omini, duvuncue fuggiranno. e tal . . . >>Segue
|
|
L’illegittimo |
Uno rimproverò a uno omo da bene che non era legittimo. Al quale esso rispose esser legittimo nelli ordini d . . . >>Segue
|
|
|
La idea, over imaginativa, è e timone e briglia de’ sensi, in però che la cosa immaginata move il senso. . . . >>Segue
|
|
|
La Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche, perché con quella si viene al frutto matematico. . . . >>Segue
|
|
|
La natura è costretta dalla ragione della sua legge, che in lei infusamente vive. >>Condividi
|
|
|
La scienza è il capitano, e la pratica sono i soldati. >>Condividi
|
|
|
La sperienzia, interprete in fra l’artifiziosa natura e la umana spezie, ne ‘nsegna ciò che essa natura in f . . . >>Segue
|
|
|
Il voto nasce quando la speranza more. >>Condividi
|
|
|
Ogni parte ha inclinazion di ricongiugnersi al suo tutto per fuggire dalla sua imperfezione. L’anima desider . . . >>Segue
|
|
|
Orazio: Iddio ci vende tutti li beni per prezzo di fatica. >>Condividi
|
|
Pagina 5 di 7
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7