www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2409

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1479029

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

18/01/2025

 N°1259

19/01/2025

 N°881

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 01/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°216

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°198

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°78

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°68

William Shakespeare

 N°52

Wolfgang Amadeus Mozart

 N°44

Proverbio latino

 N°39

Arthur Bloch

 N°38

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°38

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°35

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  01/02/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 4 di 7

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7

Titolo

Frase

Descrizione

Nessuna azione naturale si pò abreviare. >>Condividi

Ciò che non ha termine non ha figura alcuna >>Condividi

Come è più difficile a ‘ntendere l’opere di natura che un libro d’un poeta. >>Condividi

D’ogni cosa la parte ritiene in sé la natura del tutto. >>Condividi

Data la causa, la natura opera l’effetto nel più breve modo che operar si possa >>Condividi

De l’error di quelli che usano la pratica senza scienzia, vedi prima la poetica d’Orazio. >>Condividi

De’ 5 sensi, vedere, uldir, odorato sono di poca proibizione, tatto e gusto no. >>Condividi

cose che si mangiano, che prima s’uccidano

Sarà morto da loro il lor nutritore, e fragellato con dispietata morte. >>Condividi

 


specchiare le mura delle città nell’acqua de’ lor fossi

Vederassi l’alte mura delle gran città sottosopra ne’ loro fossi. >>Condividi

casse che riservano molti tesori

Troverassi dentro a de’ noci e de li alberi e altre piante tesori grandissimi, i quali lì stanno occulti. . . . >>Segue

spegnere el lume a chi va a letto

Molti, per mandare fori il fiato con troppa prestezza, perderanno il vedere e in brieve tutti e sentimenti. . . . >>Segue

campanelle dei muli che stan presso ai loro orecchi

Sentirassi in molte parte dell’Europa strumenti di varie magnitudine far diverse armonie, con grandissime fa . . . >>Segue

noci battuti

Quelli che aranno fatto meglio saranno più battuti e e sua figlioli tolti e scortica’ ovvero spogliati, e ro . . . >>Segue

scolture

Omè! Chi vedo il Salvatore di nuovo crocefisso. >>Condividi

la bocca dell’omo ch’è sepoltura

Uscirà gran romori de le sepolture de quelli che so’ finiti di cattiva e violente morte. >>Condividi

pelle degli animali che tengono il senso del tatto che v’è su le scritture

Quanto più si parlerà colle pelle, veste del sentimento, tanto più s’acquisterà sapienzia. >>Condividi

Li omini gitteranno via le propie vettovaglie. >>Condividi

Cioè seminando.

Verrà a tale la generazione umana che non si intenderà il parlare l’uno dell’altro. >>Condividi

Cioè un tedesco con un turco.

Usciranno li omini delle sepulture convertiti in uccelli, e assaliranno li altri omini tollendo loro il cibo . . . >>Segue

Le mosche.

Chi vol essere ricco in un dì è impiccato in un anno. >>Condividi

 





Quando Fortuna vin, prendila [a] man salva, dinanti dico, perché direto è calva.. >>Condividi

Quando io crederò imparare a vivere, e io imparerò a morire. >>Condividi

Reprendi l’amico tuo in segreto e laldalo in paleso. >>Condividi

Salvatico è quel che si salva. >>Condividi

Sempre le parole che non saddisfanno all’orecchio dello alditore li danno tedio over rincrescimento. e l’seg . . . >>Segue

Si come il ferro s’arrugginisce sanza esercizio, e l’acqua si putrefà o nel freddo s’addiaccia, così lo ‘nge . . . >>Segue

Si come l’animosità è pericolo di vita, così la paura è la sicurtà di quella. >>Condividi

gatte che mangiano e topi

A voi, città dell’Africa, si vedrà i vostri nati essere squarciati nelle propie case da crudelissimi e rapac . . . >>Segue

Tanto è a dire ben d’un tristo, quanto a dire mal d’un bono. >>Condividi

Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.