www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 2455

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1479040

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

18/01/2025

 N°1259

19/01/2025

 N°881

20/01/2025

 N°1144

21/01/2025

 N°1252

22/01/2025

 N°2364

23/01/2025

 N°2870

24/01/2025

 N°4698

25/01/2025

 N°7713

26/01/2025

 N°2439

27/01/2025

 N°3542

28/01/2025

 N°1657

29/01/2025

 N°1104

30/01/2025

 N°1423

31/01/2025

 N°2930

01/02/2025

 N°3806

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 01/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°216

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°198

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°78

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°68

William Shakespeare

 N°52

Wolfgang Amadeus Mozart

 N°44

Proverbio latino

 N°39

Arthur Bloch

 N°38

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°38

Arthur Schopenhauer 1788 - 1860 Filosofo tedesco

 N°35

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  01/02/2025

AUTORE:  Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

Pagina 2 di 7

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7

Titolo

Frase

Descrizione

Il viaggiatore e la gabella

Uno andando a Modana ebbe a pagare cinque soldi di gabella della sua persona. Alla qual cosa, cominciato a f . . . >>Segue

Il malato e la madonna Bona

Sendo uno infermo in articulo di morte, esso sentì battere la porta e domandato uno de’ sua servi chi era ch . . . >>Segue

Chi non stima la vita, non la merita. >>Condividi

D'ogni cosa la parte ritiene in sé della natura del tutto. >>Condividi

preti che tengano l’ostia in corpo

Allora tutti quasi i tabernacoli, dove sta il Corpus Domini, si vederanno manifestamente per se stessi andar . . . >>Segue

… O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. >>Condividi

Fuggi e precetti di quelli speculatori che le loro ragioni non son confermate dalla isperienzia. >>Condividi

pitture ne’ santi adorati

Parleranno li omini alli omini che non sentiranno. aran gli occhi aperti e non vedranno. parleranno a quelli . . . >>Segue

 


O speculatori dello continuo moto, quanti vani disegni in simile cerca avete creati! Accompagnatevi colli ce . . . >>Segue

Ogni azion naturale è generata dalla natura nel più brieve modo che trovar si possa. >>Condividi

Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natur . . . >>Segue

Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti. >>Condividi

Di lieve cosa nascesi gran ruina. >>Condividi

Un pittore dai brutti figli

Fu dimandato un pittore, perché facendo lui le figure sì belle, che eran cose morte, per che causa avessi fa . . . >>Segue

asini bastonati

O natura instaccurata, perché ti se’ fatta parziale, facendoti ai tua figli d’alcuni pietosa e benigna madre . . . >>Segue

La pietra scontenta della sua vita solitaria

Una pietra novamente per l’acque scoperta, di bella grandezza, si stava sopra un certo loco rilevata, dove t . . . >>Segue

Non mi sazio di servire. >>Condividi

Non si dimanda ricchezza quella che si può perdere. La virtù è vero nostro bene ed è vero premio del suo pos . . . >>Segue

Non si po’ aver ragione né minor signoria che quella di se medesimo. >>Condividi

O dormiente. O che cosa è sonno? Il sonno ha similitudine con la morte. O perché non fai adunque tale opra, . . . >>Segue

 





Chi piglia la biscia per la coda, quella poi lo morde. >>Condividi

Molte volte la cosa disunita fia causa di grande unizione. >>Condividi

Cioè il pettine, fatto della disunita canna, unisce le file nella tela

Tutte le cose, che nel verno fien nascoste e sotto la neve, rimarranno scoperte e palese nella state.

Detta per la bugia che non può stare occulta >>Condividi

taccole e stornelli

Quelli che si fideranno abitare appresso di lui, che saranno gran turbe, quasi tutti moriranno di crudele mo . . . >>Segue

Sì come una giornata bene spesa dà lieto dormire, così una vita bene usata dà lieto morire. >>Condividi

Sicome il mangiare sanza voglia fia dannoso alla salute, così lo studio sanza desiderio guasta la memoria, e . . . >>Segue

acqua che corre torbida e mista con terra, e della polvere e nebbia mista coll’aria, e del foco misto col suo caldo con ciascuno

Vedrassi tutti li elementi insieme misti con grande revoluzione, transcorrere ora inverso il centro del mond . . . >>Segue

Nessuna certezza delle scienze è dove non si pò applicare una delle scienze matematiche, ovver che non sono . . . >>Segue

L’acqua che trabocca sopra i sua ripari, quegli discalza e ruina dalla opposita parte. >>Condividi

L’anima mai si può corrompe[re] nella curuzzion del corpo, ma sta nel corpo a similitudine del vento ch’è ca . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.