www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 10257

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1508028

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 19/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°181

Gibran Khalil 1883-1931, poeta e scrittore libanese.

 N°53

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°42

Marco Aurelio Roma 121 - Vindobona (attuale Vienna) 180 Imperatore e filosofo romano

 N°32

Konrad Lorenz 1903 - 1989 Scienziato e filosofo austriaco

 N°31

Madre Teresa di Calcutta

 N°24

Blaise Pascal 1623-1662, filosofo e scrittore francese.

 N°22

Albert Einstein 1879 - 1955 Fisico, scienziato e matematico tedesco - Premio Nobel per la fisica nel 1921

 N°21

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°20

Karl Marx

 N°20

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  19/02/2025

AUTORE:  Konrad Lorenz 1903 - 1989 Scienziato e filosofo austriaco

Pagina 1 di 2

1 | 2

Titolo

Frase

Descrizione

Un vincolo personale, un'amicizia individuale si trovano soltanto negli animali con un'aggressione intra-spe . . . >>Segue

Gli animali ci aiutano a ristabilire quell'immediato contatto con la sapiente realtà della natura che è anda . . . >>Segue

Il cosiddetto "troppo umano" è quasi sempre un "pre-umano", qualcosa quindi che è comune a noi e agli animal . . . >>Segue

Non riuscivo a credere ai miei occhi! Io non nutro nessun dubbio su come sia da interpretare questo avvenime . . . >>Segue

Nella schiera dei ratti non c'è nessun ordine gerarchico. La schiera attacca compatta un grosso animale da p . . . >>Segue

Non abbiamo mai trovato che lo scopo dell'aggressione sia l'eliminazione degli appartenenti alla specie. . . . >>Segue

Non esiste patto che non sia stato spezzato, non esiste fedeltà che non sia stata tradita, all'infuori di qu . . . >>Segue

Karl Bühler è stato il primo a promuovere il riconoscimento scientifico dell'"evidenza del Tu" [...]. Per il . . . >>Segue

 


L'homo ludens non si può scindere dall'homo esplorans. >>Condividi

Poiché la minaccia che pesa sull'umanità attuale non è tanto la sua potenza nel governare processi fisici qu . . . >>Segue

È molto probabile che una tappa decisiva nel misterioso processo dell'evoluzione dell'uomo sia rappresentata . . . >>Segue

Viviamo tutti sotto il medesimo cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte. >>Condividi

Ogni partito esiste per il popolo e non per se stesso. >>Condividi

Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro. >>Condividi

Cane che abbaia talvolta morde. Uomo che ride non spara mai. >>Condividi

Essere donna è terribilmente difficile, perchè consiste soprattutto nell'avere a che fare con gli uomini. . . . >>Segue

Le donne hanno una maniera tutta particolare di tormentarsi. >>Condividi

Tutte le ambizioni sono giustificate, ad eccezione di quelle che si arrampicano sulle miserie e sulla credul . . . >>Segue

Non esistono condizioni ideali in cui scrivere, studiare, lavorare o riflettere, ma è solo la volontà, la pa . . . >>Segue

Ad opera del linguaggio è sorta una comunanza, una comunanza del sapere e quindi del volere mai prima esisti . . . >>Segue

 





C'è per me qualcosa di commovente nell'opinione troppo alta che il filosofo manifesta per l'uomo medio se pe . . . >>Segue

C'è un tipo d'ordinamento sociale caratterizzato da una forma d'aggressione che finora non abbiamo incontrat . . . >>Segue

Contro il pregiudizio che nel mondo animale predomini l'elemento "bestiale", cioè grossolanamente sensuale, . . . >>Segue

Credo che il nome di Dio non solo non si debba nominare invano, ma penso che non si debba nominare affatto. . . . >>Segue

Davanti all'acquario si può star delle ore assorti in fantasticherie, come quando si contemplano le fiamme d . . . >>Segue

E mentre ancora seguivo con lo sguardo le oche che volavano basse sull'acqua e scomparivano alla prossimità . . . >>Segue

Ho esposto ampiamente altrove che quei freni che evitano un danneggiamento o addirittura l'uccisione dei com . . . >>Segue

Il pensiero concettuale è nato di pari passo con il linguaggio. >>Condividi

Il secondo ostacolo all'autoconoscenza è l'avversione irrazionale a riconoscere che quel che facciamo o non . . . >>Segue

Il terzo grande ostacolo all'autoconoscenza umana è – almeno nelle nostre culture occidentali – un'eredità d . . . >>Segue

 

 


Segnala questa pagina ad un amico

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.