www.massimomoretti.it  
 

Cerca nel sitoDownload  | Aforismi e Frasi celebri  | Istat  | Software FreeI Vini|  

 

Utenti connessi 10438

Shop Online
Forma Fisica
Pubblicità
Risate Online
Autocertificazioni
€ Euro
Test Viversani
Sondaggi
Ricettario
Giochi
I Vini
Servizi
Cartoline Virtuali
Notizie News
Meteo
Calendari e Santi
Aforismi e Citazioni
Tutto sul Cotone
Un Mondo Piccante

 

Sei il visitatore n° 1508077

Attendere...



 

Gli Aforismi più Visti in Data. . .

07/02/2025

 N°1955

08/02/2025

 N°1437

09/02/2025

 N°1087

10/02/2025

 N°2169

11/02/2025

 N°1811

12/02/2025

 N°2024

13/02/2025

 N°1035

14/02/2025

 N°645

15/02/2025

 N°1797

16/02/2025

 N°2118

17/02/2025

 N°3003

18/02/2025

 N°2397

19/02/2025

 N°1948

20/02/2025

 N°910

21/02/2025

 N°2112

I primi 10 Autori più Cliccati in Data 20/02/2025

Giuseppe Giusti (1809-1850) - (Raccolta di proverbi toscani)

 N°130

Giacomo Leopardi 1798-1837, poeta italiano.

 N°58

Oscar Wilde 1856-1900, scrittore irlandese.

 N°24

Leonardo Da Vinci 1452-1519, artista e scienziato italiano.

 N°23

Angelo Bagnasco

 N°19

Karl Marx

 N°15

Albert Camus 1913 - 1960 Scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1957

 N°15

Alessandro Morandotti - Storico dell'arte italiano

 N°14

Woody Allen, pseudonimo di Allen Stewart Koenisberg - attore, sceneggiatore e regista statunitense

 N°12

Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues 1715 - 1747 saggista francese

 N°12

 




Cerca un Aforisma

Aforismi Visti in data:  20/02/2025

AUTORE:  Karl Marx

Pagina 1 di 1

Titolo

Frase

Descrizione

L'errore di Feuerbach non sta nell'aver enunciato questo fatto [l'alienazione], ma nell'averlo reso autonomo . . . >>Segue

Gli operai non hanno patria. Non si può toglier loro ciò che non hanno. [...] Ma poiché il proletariato deve . . . >>Segue

Le ipotesi si fanno soltanto in vista di qualche fine. >>Condividi

Il calzolaio Jacob Bohme era un grande filosofo, molti filosofi di grido sono solo grandi calzolai. >>Condividi

La crudeltà, come qualsiasi altra cosa, subisce la moda, cambia secondo i tempi e i luoghi. >>Condividi

Ogni qualvolta viene posta in discussione una determinata libertà, è la libertà stessa in discussione. . . . >>Segue

San Max [Stirner] riconosce che l'Io riceve uno 'choc' dal mondo fichtiano. Ma che i comunisti siano decisi . . . >>Segue

Di tutte le classi che oggi stanno di fronte alla borghesia, solo il proletariato è una classe veramente riv . . . >>Segue

 


La coscienza non può mai essere qualcosa di diverso dall'essere cosciente. >>Condividi

I filosofi hanno solo interpretato il mondo in vari modi; ma il punto ora è di cambiarlo. >>Condividi

Egli [il proletario] può lavorare solo col loro permesso, e quindi può vivere solo col loro permesso. . . . >>Segue

Non esiste nulla che abbia valore senza essere un oggetto d'utilità. >>Condividi

Il nostro motto dev'essere dunque: riforma della coscienza non per mezzo di dogmi, ma mediante l'analisi del . . . >>Segue

Innata casistica dell'uomo, quella di cambiare le cose mutandone i nomi! E di trovare un sotterfugio per inf . . . >>Segue

Le circostanze fanno l'uomo non meno di quanto l'uomo faccia le circostanze. >>Condividi

 

 

 

 

Web Design Massimo Moretti 

Email

© Copyright  - Tutti i diritti riservati.